Tendenze del mercato europeo dei mobili per ufficio: il punto di vista del rivenditore
Il mercato europeo dei mobili per ufficio è in una condizione generale di ripresa. Dopo due anni di crescita consecutiva, ci si attende un ulteriore miglioramento sia nel 2018 che nel 2019. In tale contesto, questo sondaggio è stato finalizzato a comprendere e descrivere le aspettative dei distributori europei sulle principali tendenze del settore nei prossimi due anni.
Poiché la distribuzione specializzata di uffici si sta trasformando progressivamente da semplice fornitura di arredo a un'offerta più globale di servizi, consulenza e progetti, la maggior parte degli intervistati ha dichiarato di voler espandere la propria offerta e il proprio portafoglio prodotti anche verso altre categorie merceologiche.
I distributori stanno anche prestando molta attenzione ai nuovi strumenti di comunicazione e approccio al cliente. Oggi i clienti (individui e professionisti in particolare) usano i Social Media per idee, informazioni e recensioni di prodotti e questo aspetto non può essere trascurato nello sviluppo di una campagna pubblicitaria e di marketing. Inoltre, una parte rilevante degli intervistati sta considerando di investire nell'e-commerce entro il 2019. I risultati della ricerca sono anche mostrati per singola area geografica e anche in base alla dimensione (in termini di fatturato) del distributore stesso.
Trends in the European Office Market: the Dealer's Point of View
Pagine: 40 | Edizione: Dicembre 2017, © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 1000 + IVA 22% |
Sommario
Il mercato europeo dei mobili per ufficio mostra segni di generale ripresa. Dopo due anni consecutivi di crescita si prevede un ulteriore miglioramento sia nel 2018 che nel 2019.
In tale contesto, CSIL ha deciso di lanciare un'indagine con l'obiettivo di comprendere e descrivere le aspettative dei distributori europei di mobili per ufficio e le principali tendenze del settore per i prossimi due anni.
L'indagine, svoltasi tra il settembre e il novembre 2017, ha coinvolto circa cento distributori di mobili per ufficio (commercianti, distributori specializzati, progettisti di interni e committenti) ubicati in Europa.
In dettaglio, la ricerca si concentra su:
- mercato del mobile per ufficio e previsioni della domanda
- volume e performance dei principali segmenti
- fattori che orientano l'acquisto
- budget medio del cliente per categoria di prodotto
- trend delle categorie di sedute per ufficio
- utilizzo dell'e-commerce e prospettive
- espansione del portafoglio prodotti
- fornitori e termini di consegna
I paesi considerati sono stati suddivisi In quattro aree in base alla prossimità geografica e caratteristiche di mercato:
- Scandinavia: Danimarca (DK), Finlandia (FI), Norvegia (NO) e Svezia (SE);
- Europa centrale (DACH): Germania (DE), Austria (AT) e Svizzera (CH);
- Europa occidentale: Belgi0 (BE), Francia (FR), Irlanda (IE), Olanda (NL) e Regno Unito (UK).
- Sud Europa: Grecia (GR), Italia (IT), Portogallo (PT) e Spagna (ES);
Indice
- SINTESI
- 1. INTRODUZIONE
- Contenuto
- Metodologia
- Altri rapporti CSIL sull'industria dei mobili per ufficio e sull'e-commerce
- Il campione
- 2. IL MERCATO EUROPEO DEI MOBILI PER L'UFFICIO
- Macroeconomia
- Il mercato dei mobili per ufficio
- Previsioni
- 3. PORTFOLIO PRODOTTI DEI DISTRIBUTORI
- Politica di marca
- Strategie
- 4. ANALISI DEI CLIENTI
- Segmenti
- La decisione di acquisto
- Budget medio dei clienti
- 5. TENDENZE DI PRODOTTO
- Seute
- Spazi per uffici
- Scrivanie Sit-Stand
- 6. FORNITORI
- Ubicazione dei fornitori
- Termini di consegna
- 7. EVOLUZIONE DELL'E-COMMERCE
- E-commerce
- ALLEGATO 1. IL QUESTIONARIO
Trends in the European Office Market: the Dealer's Point of View (Tendenze del mercato europeo dei mobili per ufficio: il punto di vista del rivenditore)
© CSIL Pagine: 40 | Edizione: Dicembre 2017 | Lingua: Inglese | Prezzo: 1000 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.