Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

CHI SIAMO

CSIL Centro Studi Industria Leggera

CSIL Centre for Industrial Studies è un centro indipendente di ricerca economica e di consulenza per lo sviluppo, fondato a Milano nel 1980, su base cooperativa, da un gruppo di economisti ed esperti con diverse specializzazioni.

Il punto focale d'interesse di CSIL è l'innovazione come processo continuo e motore dello sviluppo economico. In particolare il nostro centro studi è specializzato:

top

Da dove veniamo

Le radici intellettuali del gruppo di CSIL sono riconducibili alla visione di economisti ed imprenditori con cui i soci fondatori hanno lavorato a lungo.

Vari soci e collaboratori sono stati allievi dell'ISTAO, Istituto Adriano Olivetti per la gestione dell'economia e delle aziende, fra le più prestigiose scuole di economia applicata e di gestione aziendale operanti in Italia, fondata da Giorgio Fuà (1919-2000) ad Ancona.

Fuà, uno dei maggiori economisti italiani della sua generazione, coniugava una visione schumpeteriana dello sviluppo con l'intuizione secondo cui la fioritura del tipo umano imprenditoriale è il risultato di un complesso insieme di fattori sociali, culturali e politico-istituzionali, intrinsecamente locali.

Oltre che nella ricerca economica CSIL affonda le sue radici nella cultura imprenditoriale: fra i suoi soci fondatori e finanziatore dei primi progetti vi è stato Alberto Zevi (1920-1993), la cui personalità vivacissima e poliedrica si è espressa nella fondazione di imprese nel settori delle macchine per la lavorazione del legno, dell'industria grafica, della lavorazione della plastica e infine in una delle piu' prestigiose case editrici italiane (Adelphi). Alberto Zevi, alla cui memoria ogni anno CSIL intitola una borsa di studio per giovani ricercatori, vedeva l'innovazione non solo come insieme di grandi avvenimenti, ma anche come processo molecolare e continuo che opera attraverso osservazione, imitazione, adattamento e combinazione di elementi, con particolare riguardo al confronto internazionale.

CSIL continua avere stretti rapporti con l'ISTAO, e attualmente una delle business units di CSIL è dislocata presso Villa Favorita (Ancona), sede della scuola.

top

Che cosa facciamo

CSIL offre servizi di ricerca e di consulenza sui processi di sviluppo economico e di impresa, con la capacità di guardare in modo integrato sia alla dimensione micro (i contesti locali, la piccola-media impresa) sia alla dimensione macro (gli studi paese, gli scenari globali, le previsioni basate su modelli econometrici, le politiche pubbliche per lo sviluppo).

Quella di CSIL è un prospettiva empirica e sperimentale, basata sull'osservazione minuziosa e diretta di diverse realtà, attenta a differenze e similitudini, con un approccio concreto e versatile. In alcuni settori, quali la ricerca sull'industria del mobile, dell'illuminazione, degli elettrodomestici e in alcuni campi metodologici, quali la valutazione dei progetti di investimento e l'analisi costi-benefici nel quadro delle politiche regionali di sviluppo, CSIL è fra i più rispettati think-tanks a livello internazionale.

Alcuni esempi fra i progetti CSIL più recenti:

top

Formazione

CSIL collabora con il Master in Analisi e Gestione dei Progetti di Sviluppo dell'Università degli Studi di Milano assegnando a studenti meritevoli degli assegni di ricerca. Ogni anno viene attribuito a uno studente del master il "premio Maurizio Borzini", nostro collega esperto in cooperazione allo sviluppo, mancato durante una missione in Malawi nel 2002.

top

Come lavoriamo e per chi

CSIL attribuisce all'attività di ricerca e di consulenza un forte senso di responsabilità sociale e di indipendenza intellettuale. Interamente di proprietà dei soci-professionisti, CSIL ha una committenza varia, privata e pubblica, per un terzo italiana e per due internazionale.

Fra i committenti recenti vi sono ad esempio:

E' un lavoro molto vario, che porta i nostri ricercatori 'sul campo' in giro per il mondo. Ad esempio, nel 2007 abbiamo svolto missioni nelle seguenti città: Ankara, Barcellona, Bilbao, Birmingham, Bordeaux, Bruxelles, Bucarest, Cairo, Colonia, Cracovia, Dubai, Shanghai, Sharja, Guangzhou, Shenzen, Hannover, Istanbul, Kaiserlautern, Karlsruhe, Las Vegas, Lione, Liverpool, Londra, Losanna, Madrid, Marsiglia, Mosca, New York, Parigi, Praga, Singapore, Siviglia, Stoccolma, Timisoara, Tokio, Tolosa, Varsavia, Vienna

top

La nostra struttura

Fanno parte di CSIL, nel 2012, 33 soci (la maggior parte dei quali in attività) e circa venti fra consulenti, collaboratori e borsisti di ricerca.

Il Consiglio di Amministrazione è formato da:
Massimo De Stefano, Presidente
Chiara Stella Pugliese, Direttore Generale
Silvia Vignetti, Direttore, Development and Evaluation.
Il Comitato Scientifico è formato da:
Massimo Florio, Presidente onorario, Professore di Economia Pubblica, Università di Milano
Ugo Finzi, Senior Advisor, Washington DC
Alberto Marcati, Professore di Marketing, Università LUISS Roma
Davide Pettenella, Professore di Economia Forestale, Università di Padova
Gianni Carbonaro Senior Advisor, Former official of the European Investment Bank
Cristina Castelli Italian Trade Agency
Carlo Fiorio, Docente di Economia, Università di Milano
Anna Giunta, Professore di Economia Applicata, Universita Roma 3
Mino Politi CEO di Webmobili e Vestacasa
Alessandro Sterlacchini, Professore di Economia Applicata, Università di Ancona
Aurelio Volpe, Socio fondatore, Presidente del Comitato Scientifico
 
Il lavoro è organizzato in tre unità e un core team.
Core team and special projects, Direttore Chiara Stella Pugliese
Development and Evaluation, Direttore Silvia Vignetti
Industry Studies and Country Analysis, Direttore Sara Colautti
Laboratory Innovation , Direttore Aurelio Volpe

top