L'industria del mobile nell'Unione Europea
Con oltre 520 milioni di abitanti, l'Europa rappresenta circa un quarto del mercato mondiale del mobile: complessivamente, il consumo di mobili in quest'area ammonta a circa 85 miliardi di euro (prezzi alla produzione) e il consumo medio pro capite è tra i più alti del mondo, insieme al Nord America, oltre cinque volte superiore a quello registrato in paesi a medio e basso reddito. A livello globale, l'Europa conferma la sua importanza anche dal lato della produzione di mobili: nell'intera regione sono impiegati quasi 1 milione di addetti in oltre 100.000 imprese manifatturiere riconosciute in tutto il mondo per la loro qualità e per il design.
The Furniture Industry in the European Union
Pagine: 533 | Edizione: Ottobre 2017, © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 3500 + IVA 22% |
Sommario
Il rapporto CSIL The Furniture Industry in the European Union, in lingua inglese, fa parte della serie Country Furniture Outlook, che attualmente copre 100 paesi. La ricerca, frutto dell'analisi di esperti CSIL che da oltre 35 anni studiano il settore del mobile, contiene tutte le principali statistiche e indicatori utili per analizzare il mercato europeo del mobile.
Il settore del mobile in Europa è descritto attraverso dati aggiornati di produzione, consumo, import ed export, principali fattori che influenzano la competitività (costo del lavoro, disponibilità di materie prime e di componenti, investimenti in tecnologie e macchinari, ricerca e sviluppo, innovazioni e policy) e un'analisi SWOT.
Lo studio analizza le potenzialità e lo sviluppo del mercato europeo del mobile con dati storici e prospettive future al 2018.
Include inoltre tabelle dettagliate per importazioni ed esportazioni di mobili, per paese e per area geografica di provenienza/destinazione, dati per segmento (mobili imbottiti, mobili per la cucina , mobili per ufficio, altri mobili), dati di produzione e sistema produttivo di mobili.
L'analisi del sistema competitivo fornisce informazioni sulle100 principali aziende del mobile in Europa (nome, paese, sito web, attività, specializzazione, fatturato totale, numero di dipendenti, incidenza del mobile sul fatturato) classificate per il totale fatturato.
Sono forniti anche circa 2000 brevi profili di produttori di mobili che operano in Europa, con informazioni su attività, portafoglio prodotti, gamma di fatturato, dipendenti, indirizzo e-mail e sito web.
Analisi per paese. Panoramica del mercato, tendenze macroeconomiche e dati di base (produzione, consumi, import ed export, per la serie storica 2011-2016) per: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia , Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Novità nell'edizione 2017
In allegato al rapporto, un file Excel che fornisce tutti i principali dati di base sul settore del mobile per ciascun paese considerato: produzione, consumo, import ed export di mobili (2011-2016), valore totale e ripartizione per segmento.
Indice
- IL SETTORE DEL MOBILE IN EUROPA
- Il ruolo dell'Europa nel contesto globale del mobile
- Europa e resto del mondo. Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili
- Il processo di integrazione in Europa
- Il commercio internazionale di mobili
- Paesi produttori di mobili, per tradizione e in crescita, all'interno dell'UE e integrazione dei sistemi produttivi
- Importanza e performance della produzione di mobili per l'economia di ogni paese
- Produzione di mobili in Europa, 2011-2016. Per area e per paese.
- Fattori che influenzano la competitività dei produttori di mobili europei
- Costo del lavoro e disponibilità di manodopera qualificata
- La disponibilità di materie prime e componenti. La catena del valore
- Gli investimenti in macchinari e tecnologia
- R & S
- Policy
- Il sistema competitivo in Europa
- Top 100. I maggiori produttori di mobili in Europa
- Lo sviluppo del mercato del mobile in Europa
- Consumo di mobili in Europa, 2011-2016. Per area e per paese.
- Le risorse del mercato: produzione nazionale, integrazione del mercato europeo e flussi di importazione
- La bilancia commerciale
- Bilancia commerciale mobili, 2011-2016
- La penetrazione delle importazioni
- Importazioni di mobili, 2011-2016
- L'orientamento delle esportazioni
- Esportazioni di mobili, 2011-2016
- Tendenze dei sotto-segmenti di mobili e specializzazione
- Produzione di mobili per segmento, 2011-2016
- Le prospettive future per il settore del mobile UE
- Previsioni di consumo di mobili al 2017
- Analisi SWOT del settore europeo mobili
- ANALISI PER PAESE: Panoramica del mercato, tendenze macroeconomiche e dati di base (produzione, consumi, importazioni ed esportazioni, per la serie storica 2011-2016) per:
- Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia , Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria
- NOTE METODOLOGICHE
- LISTA DI PRODUTTORI DI MOBILI IN EUROPA
Imprese
Alno Group, DFS Furniture, Friul Intagli, Häcker Küchen, Howden Joinery Group, Hüls AG, Ikea Industry Group, Mandemakers Groep, Nobia, Nobilia , Nolte Group, PBV Polipol, SALM, Segmüller Gruppe, Welle HoldingThe Furniture Industry in the European Union (L'industria del mobile nell'Unione Europea)
Pagine: 533 | Edizione: Ottobre 2017 , © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: 3500 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.