Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

MANUALE PER IL CHECK-UP DEL PUNTO VENDITA MOBILIERO IN ITALIA

 

Sommario

Questo manuale si rivolge agli operatori della distribuzione mobiliera tradizionale con l'obiettivo di fornire una mappa di indicatori di confronto sulla cui base sia possibile organizzare la pianificazione aziendale. In questo senso diventa uno strumento per gli operatori del settore mobiliero che vogliano verificare eventuali scostamenti dei propri risultati economici da quelli medi di settore e che vogliano definire gli obiettivi territoriali e di fatturato dell'impresa e il target di clientela cui rivolgersi.

La prima parte della ricerca è costituita da un capitolo introduttivo che fornisce le caratteristiche principali della distribuzione mobiliera italiana: vengono presentati i dati di base del consumo di mobili e della distribuzione mobiliera in Italia. Sono presenti, infatti, dati sul valore del mercato in Italia, sul numero di punti vendita esistenti e sulle loro dimensioni, nonché la tipologia dei punti vendita (grande distribuzione, distribuzione tradizionale, vendita diretta e artigianato).

La seconda parte consiste in una matrice finalizzata al check up del punto vendita. In ciascuna tabella è stata prevista una colonna in cui il punto vendita può inserire i propri dati, in modo tale da poter effettuare un confronto immediato con i valori medi di settore relativi alla classe dimensionale di appartenenza del negozio. Vengono dunque presentate una serie di tabelle contenenti alcuni indicatori economici e non, della distribuzione mobiliera italiana, relativi ai punti vendita distinti per dimensione della superficie espositiva (inferiore o uguale a 500 mq, compresa tra 500 e 2000 mq, superiore o uguale a 2000 mq).

Solo per alcune variabili (composizione degli acquisti e posizionamento di prezzo), si è ritenuto opportuno presentare i dati riferiti ai punti vendita nel loro complesso (e non distinti per superficie), dal momento che la superficie espositiva non influisce particolarmente su queste due variabili. (Copyright CSIL)

Indice

Gli obiettivi
Come si articola il manuale
Chi lo può utilizzare e come
Strumenti di lavoro
Dati di base della distribuzione e del consumo di mobili in Italia
Il valore del mercato in Italia
Numero dei punti vendita
Dimensioni dei punti vendita
Tipologia dei punti vendita
Scheda per il check-up
Le variabili e gli indicatori considerati
Metodologia
Identikit del punto vendita campione
Manuale per il check-up del punto vendita mobiliero in Italia

© CSIL Pagine: 42 | Edizione: Dicembre 2002 | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 520 + IVA 22% |

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top