Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

L'INDUSTRIA DELLA SEDIA IN ITALIA: DOMANDA E OFFERTA, ANALISI DI BILANCIO E PREVISIONI

 

Sommario

La ricerca offre un quadro dell'industria della sedia in Italia, con dati e previsioni su produzione e consumo di sedie, import-export, prezzi e canali distributivi.

I dati sulla produzione sono disaggregati per: distribuzione geografica delle imprese, tipologia di impresa (artigianali, non artigianali), materiale (sedie in legno, plastica, metallo, e altri materiali) e destinazione d'uso (ufficio, contract, residenziale).

Sono disponibili dati sulla concentrazione produttiva e sugli addetti, nonchè dati sul fatturato e indicatori di redditività per un campione dei principali produttori di sedie.

Per quello che riguarda la domanda di sedie in Italia, viene messa in risalto la stretta correlazione tra l'industria in esame e l'andamento del mercato dei settori residenziale (cucina e soggiorno), ufficio e contract (pubblici esercizi, alberghi e ristoranti) per area geografica e Regione.

I dati sulle importazioni e le esportazioni sono disaggregati per paese e area geografica.

L'analisi dei canali distributivi dell'industria della sedia considera: punti vendita specializzati, grande distribuzione, distribuzione tradizionale, vendita diretta.

La seconda parte del rapporto è focalizzata sulla situazione patrimoniale e finanziaria del settore, con una analisi di capitale circolante e stato di liquidità delle imprese, nonché una analisi dei costi e della redditività, con uno studio sull'andamento del settore dal 2001 al 2003.

L'ultima parte della ricerca è dedicata alle previsioni su produzione, consumo, import ed export di sedie. E' altresì presente in allegato l'elenco delle imprese consideraste o citate.

Tra i prodotti considerati: sedie, sedie in metallo, in legno, in plastica, sedie in altri materiali. (Copyright CSIL)

Indice

Il settore delle sedie in Italia: dati di base
Produzione, consumo, import-export di arredi commerciali, trend 2000-2003
Sedie e mobili in generale: risultati a confronto
Sedie e mobili in generale: prezzi e confronto con la produzione manifatturiera, trend 1992-2003
L'industria della sedia in Italia: struttura dell'offerta
Imprese, addetti, fatturato per addetto, grado di concentrazione delle imprese
Distribuzione geografica delle imprese e degli addetti
I principali produttori italiani di arredi commerciali: fatturato, product mix
Sedie: ripartizione della produzione per materiale di struttura (legno, metallo, plastica)
Il consumo di sedie in Italia
Andamento della produzione di mobili per cucina, mobili per ufficio, arredi commerciali
La domanda potenziale di sedie: mobili per cucina, mobili per ufficio, arredi commerciali
Il commercio internazionale di sedie
Esportazioni e importazioni italiane di sedie per paese e area geografica
La distribuzione delle sedie in Italia
Ripartizione della produzione di arredi commerciali, per canale distributivo:
- vendita diretta, grande distribuzione, distribuzione tradizionale, punti vendita specializzati
Il settore delle sedie in Italia: analisi della redditività
Analisi patrimoniale e finanziaria:
- struttura patrimoniale e finanziaria del settore, liquidità delle imprese
Analisi dei costi e della redditività:
- andamento del settore (trend 2001-2002), dinamica della redditività, principali componenti di costo
Alcune imprese del settore: risultati a confronto
Il settore delle sedie in Italia: previsioni
Produzione, consumo, import-export di sedie, trend 2001-2003, previsioni 2004-2005
Sedie: variabili esplicative del consumo, trend 2000-2003, previsioni 2004-2005
Principali tendenze in atto nel mercato delle sedie
Allegato:
indirizzi di oltre 230 imprese di sedie e sedute operanti in Italia
L'industria della sedia in Italia: domanda e offerta, analisi di bilancio e previsioni

© CSIL Pagine: 71 | Edizione: Dicembre 2004 | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 400 + IVA 22% |

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top