Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

PRODOTTI, PREZZI E CANALI DISTRIBUTIVI: PROFILO DEL CONSUMO DI MOBILI IN ITALIA

 

Sommario

La ricerca si pone l'obettivo di identificare le tipologie di mobili acquistate, e la relativa frequenza di acquisto; identificare il peso dei canali distributivi, nel complesso per il settore del mobile e con specifico riferimento alle principali tipologie, e relativo confronto temporale; identificare prezzi di riferimento, rispettivamente come valore medio, mediano e nelle fasce economica, media ed alta del mercato del mobile.

La ricerca è stata realizzata intervistando famiglie italiane che hanno acquistato mobili per la casa che costituiscono un campione statisticamente significativo per area geografica, ampiezza del centro abitato di residenza, sesso, età e professione del capofamiglia.

La ricerca include dati sulla composizione del consumo dei mobili per la casa (mobili per cucina, imbottiti, camere da letto, letti, armadi, camere per ragazzi, soggiorni, librerie, credenze, tavoli e sedie, home office, porta TV, ingressi, bagno, giardino), così come una suddivisione delle vendite per tipologia di prodotto.

I canali distributivi sono esaminati per tipologia (vendita diretta e artigianato, grande distribuzione, distribuzione tradizionale, punti vendita specializzati) con dati percentuali degli acquisti per canale distributivo e per tipo di prodotto.

Le varie tipologie di acquisto (cucina, giorno, notte, imbottiti, camere per ragazzi, home office, altri acquisti), sono poi disaggregate indicando, per segmento, il prodotto acquistato, i prezzi medi, il numero di atti d'acquisto totale e per canale distributivo, assieme alla spesa media sostenuta dalle famiglie per tipo di mobili acquistati.

Vengono, infine, studiate le vendite per fascia di mercato (fascia alta, fascia economica, fascia media), con una ripartizione del mercato dei mobili per la casa per comparto e per fascia di prezzo. (Copyright CSIL)

Indice

Profilo generale del consumatore di mobili
La frequenza d'acquisto
Il campione
Area geografica
Sesso e composizione del nucleo familiare
Età e professione del capo famiglia
Tipo di mobili acquistati e spesa sostenuta
Canali distributivi
Vendita diretta e artigianato
Grande distribuzione
Distribuzione tradizionale (indipendenti, multiprodotto)
Punti vendita specializzati (monoprodotto; franchising ed indipendenti)
Prodotti, prezzi, canali distributivi per tipologia
- area cucina
- area notte
- area giorno
- area imbottiti
- area camere per ragazzi
- area home office
- altri acquisti
Vendite di mobili per fascia di mercato
Prodotti, prezzi e canali distributivi: profilo del consumo di mobili in Italia

© CSIL Pagine: 58 | Edizione: Settembre 2003 | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 1200 + IVA 22% |

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top