Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

FONTI INFORMATIVE E RICORDO DI MARCHE: PROFILO DEL CONSUMO DI MOBILI IN ITALIA

 

Sommario

La ricerca si pone l'obiettivo di: identificare il peso dei canali informativi per l'acquisto di mobili (lettura di riviste, consiglio di parenti ed amici, visita ai punti vendita, televendite, Internet, pubblicità etc.); identificare gli indici di ricordo delle marche di mobili ed in particolare il ricordo della marca del mobile acquistato; riviste lette e readership; relazione fra indici di ricordo e comportamenti effettivi (prodotti selezionati, canali distributivi, prezzi, propensione allo spostamento per cercare il punto vendita).

Il campione dei consumatori italiani è rappresentativo della popolazione italiana, in termini di localizzazione geografica e di ampiezza del centro abitato di residenza, sesso, composizione del nucleo familiare, età e professione del capo famiglia. In relazione a questi parametri, si sono studiate le fonti informative che precedono l'acquisto di un mobile (visita ai punti vendita, consiglio di familiari ed amici, consiglio del rivenditore o dell'architetto, consultazione di riviste e quotidiani, consultazione di Internet).

Dopo aver individuato gli indici di ricordo delle marche di mobili e, in dettaglio, la marca dell'articolo acquistato, si è analizzata la relazione esistente fra tali indici e la spesa complessiva per l'acquisto dei mobili, rapportando lo strumento informativo usato al livello complessivo di spesa.

E' presente inoltre una analisi dei comportamenti effettivi realizzati dai consumatori: categorie merceologiche acquistate, le fasce di prezzo, i canali distributivi prescelti per l'acquisto, l'eventuale ricorso allo strumento del credito al consumo e la propensione allo spostamento per raggiungere il punto vendita.

La ricerca, basata su un campione statisticamente significativo, è stata realizzata intervistando 1212 famiglie italiane che hanno acquistato mobili per la casa per un importo pari o superiore a 260 euro nell'arco dei dodici mesi precedenti all'intervista.

Prodotti considerati: tavolo, sedie/sgabelli, mobiletti contenitori, porta TV, porta HI-FI, mobili da ingresso, angolari, tavolini, divano, divano letto, poltrona letto, poltrona fissa, poltrona reclinabile, camera per bambini, camera per ragazzi, mobili per camera da letto, letto singolo, letto a castello, armadio, scaffali, mensole, scrivania, materasso, sedie con rotelle, tavolo porta computer, home office, mobili per il bagno, mobili per giardino, scarpiere, cucina (con e senza elettrodomestici da incasso), comodino, cassettone, cassapanca, mobili per sala da pranzo, libreria, credenza, vetrinetta. (Copyright CSIL)

Indice

Profilo generale del consumatore di mobili
La frequenza d'acquisto
Il campione
Area geografica
Sesso e composizione del nucleo familiare
Età e professione del capo famiglia
Le fonti informative
Visite al punto vendita di mobili
Il ruolo del rivenditore e dell'architetto
Il ruolo della famiglia d'origine e dei conoscenti
Riviste e quotidiani
Televisione, radio, affissioni stradali
Internet
Gli indici di ricordo delle marche di mobili
Riviste e giornali consultati
I lettori di riviste
Ricordo della marca del mobile acquistato
Marche di mobili conosciute
Fonti informative, indici di ricordo e comportamenti effettivi
Spesa complessiva di mobili
Merceologie acquistate
Fascia di prezzo
Canali distributivi prescelti
Ricorso al credito al consumo
Propensione allo spostamento per raggiungere il punto vendita
Principali risultati in sintesi
Fonti informative e ricordo di marche: profilo del consumo di mobili in Italia

© CSIL Pagine: 232 | Edizione: Settembre 2003 | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 1200 + IVA 22% |

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top