IL CREDITO AL CONSUMATORE: PROFILO DEL CONSUMO DI MOBILI IN ITALIA
Sommario
La ricerca si pone l'obiettivo di quantificare il valore del mercato del credito al consumo di mobili, nelle sue diverse segmentazioni, ed in relazione al valore del mercato complessivo; identificare le principali relazioni fra disponibilità al credito al consumo e comportamenti, in tema ad esempio di canali distributivi prescelti, tipologie selezionate, propensione alla spesa, propensione allo spostamento, fonti informative.
Oltre alle altre fonti informative Csil, i risultati della ricerca derivano da 1200 interviste di tipo CATI con responsabili dell'acquisto di uno o più mobili. Parametri di riferimento del campione intervistato sono: età, sesso, posizione nel nucleo familiare, numero componenti della famiglia, professione del capofamiglia.
Dopo aver tracciato il profilo del consumatore tramite le caratteristiche socio-demografiche degli acquirenti di mobili, si offre un quadro di sintesi dell'utilizzo dei pagamenti rateali, indicando il valore del mercato dei mobili, il numero di famiglie italiane, il numero totale degli atti d'acquisto e il valore dell'atto medio d'acquisto. E' altresì indicato il numero di atti d'acquisto tramite credito al consumo e l'incidenza sugli acquisti totali.
Successivamente è analizzato il rapporto tra il ricorso al credito e propensione alla spesa, valutando per le diverse tipologie di mobili, gli acquisti totali e quelli effettuati a credito, così come gli atti d'acquisto totali per comparto.
Il quinto capitolo è dedicato alle diverse forme di credito al consumo (dalla semplice dilazione di pagamento, al contratto di credito al consumo, alle altre forme di ricorso al credito quali il revolving), e alla relazione tra il ricorso al credito e la frequenza d'acquisto: si valuta il volume degli atti d'acquisto effettuati tramite società di credito al consumo, così come l'utilizzo di condizioni di pagamento dette a "tasso zero".
L'ultima parte è focalizzata sulla fonte informativa che orienta il consumatore ad utilizzare la formula del credito al consumo (televisione, riviste, Internet, il parere di parenti e amici) e all'influenza del canale distributivo sulla scelta del pagamento dilazionato. (Copyright CSIL)
Indice
Profilo generale del consumatore di mobili
La frequenza d'acquisto
Il campione
Area geografica
Sesso e composizione del nucleo familiare
Età e professione del capo famiglia
Il quadro di sintesi
Dati generali
Ricorso al credito e propensione alla spesa
Le forme di ricorso al credito
Ricorso al credito e frequenza di acquisto
Le società di credito al consumo
Tasso zero
Ricorso al credito e comportamenti generali
Ricorso al credito e consultazione di fonti informative
Ricorso al credito e scelta del canale distributivo
Ricorso al credito e propensione allo spostamento
Ricorso al credito e ricordo della marca del mobile
Il credito al consumatore: profilo del consumo di mobili in Italia
© CSIL Pagine: 68 | Edizione: Dicembre 2003 | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 1200 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.