Il mercato degli apparecchi per illuminazione in Australia e Nuova Zelanda
Con un valore di quasi USD 1,3 miliardi, il mercato australiano di apparecchi per illuminazione rappresenta circa l'1,4% del mercato mondiale. Circa il 74% del consumo interno è soddisfatto da apparecchi importati. Questa quota è progressivamente aumentata, soprattutto nel segmento residenziale dove gli importatori cinesi stanno sostituendo la produzione locale. In generale, l'Australia è un importatore netto di apparecchi per illuminazione con un deficit commerciale di circa USD 861 milioni. Nel 2016, la quota di apparecchi LED rappresentava circa il 45% del mercato; le stime suggeriscono che entro il 2021 i LED rappresenteranno il 65%. Nel Paese, i 50 maggiori operatori detengono più del 75% del mercato con il settore tecnico più concentrato di quello residenziale.
Nel 2016, il mercato degli apparecchi per illuminazione in Nuova Zelanda valeva meno di un quinto di quello australiano: circa USD 241 milioni, con un aumento dell'8% rispetto al 2015. Negli ultimi cinque anni, il mercato ha registrato una crescita media annua di circa il 13%. In Nuova Zelanda, il mercato dell'illuminazione è ancora più aperto a operatori stranieri di quello australiano, infatti l'80% del consumo interno è soddisfatto dalle importazioni. Nel 2016, il segmento del LED ammontava a un valore di USD 110 milioni e i maggiori 50 operatori detenevano una quota di mercato superiore al 75%.
The lighting fixtures market in Australia and New Zealand
Pagine: 100 | Edizione: Dicembre 2017, © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 1600 + IVA 22% |
Sommario
SEZIONE AUSTRALIA
Il rapporto "The lighting fixtures market in Australia" è giunto alla sua terza edizione.
La ricerca fornisce dati statistici 2011-2016 di produzione, commercio internazionale e dimensioni del mercato degli apparecchi per illuminazione in Australia. Sono incluse anche previsioni macroeconomiche fino al 2021.
La domanda di apparecchi per illuminazione sul mercato australiano è suddivisa per segmento (illuminazione residenziale, illuminazione architetturale/commerciale, illuminazione industriale e illuminazione per esterni) e per fonte luminosa (convenzionale e a LED).
Un focus sull'illuminazione a LED è offerto, attraverso dati storici e previsioni fino al 2021.
Una ripartizione delle esportazioni e importazioni australiane di apparecchi per illuminazione è fornita per paese e per area geografica di destinazione/origine.
Il sistema competitivo analizza le principali aziende presenti sul mercato australiano di apparecchi per illuminazione (divise per per segmento), con dati sulle vendite, quote di mercato e brevi profili aziendali.
Viene fornita una ripartizione delle vendite di apparecchi per illuminazione in Australia per canale distributivo, insieme a brevi profili dei principali distributori. I canali considerati sono: vendita diretta e contract; specialisti di illuminazione; negozi di mobili / catene, grandi magazzini, fai da te; grossisti; e-commerce; negozi di elettrodomestici ed elettronica. E' inoltre incluso nel rapporto un elenco di architetti e designer australiani selezionati, operanti nel settore dell'illuminazione.
Sono infine forniti indicatori economici del paese (crescita reale de PIL, inflazione, indicatori della popolazione e indicatori sulle costruzioni).
SEZIONE NUOVA ZELANDA
Il rapporto "The lighting fixtures market in New Zealand" è giunto alla sua terza edizione.
La ricerca fornisce dati statistici 2011-2016 di produzione, commercio internazionale e dimensioni del mercato degli apparecchi per illuminazione in Nuova Zelanda. Sono incluse anche previsioni macroeconomiche fino al 2022.
La domanda di apparecchi per Illuminazione sul mercato neozelandese è suddivisa per segmento (illuminazione residenziale, illuminazione architetturale / commerciale, illuminazione industriale e illuminazione per esterni) e per fonte luminosa (convenzionale e a LED).
Una ripartizione delle esportazioni e importazioni neozelandese di apparecchi per illuminazione è fornita per paese e per area geografica di destinazione/origine.
Il sistema competitivo analizza le principali aziende presenti sul mercato neozelandese di apparecchi per illuminazione, con dati sulle vendite e quote di mercato e brevi profili aziendali.
Viene fornita una ripartizione delle vendite di apparecchi per illuminazione in Nuova Zelanda per canale distributivo, insieme a brevi profili dei principali distributori. I canali considerati sono: vendita diretta e contract; specialisti di illuminazione; negozi di mobili / catene, grandi magazzini, fai da te; grossisti; e-commerce; negozi di elettrodomestici ed elettronica. E' inoltre incluso nel rapporto un elenco di architetti e designer neozelandese selezionati, operanti nel settore dell'illuminazione
Sono infine forniti indicatori economici del paese (crescita reale de PIL, inflazione, indicatori della popolazione).
Indice
- Introduzione
- Strumenti di ricerca, terminologia e note metodologiche
- Dati di base e andamento dell'attività
- Australia e Nuova Zelanda. Produzione, esportazioni, importazioni e consumo di apparecchi per illuminazione, 2011-2016: totale, segmento residenziale e tecnico
- Commercio internazionale
- Australia e Nuova Zelanda. Esportazioni e importazioni di apparecchi per illuminazione per paese di destinazione / origine e per area geografica, 2011-2016
- Struttura del mercato
- Australia e Nuova Zelanda. Apparecchi per illuminazione. Ripartizione delle vendite per segmento di mercato: illuminazione residenziale, architetturale / commerciale, industriale e per esterni
- Australia e Nuova Zelanda. Vendite di apparecchi per illuminazione a LED, stime 2010-2016 e previsioni 2017-2021
- Australia. Vendite e quote di mercato di apparecchi per illuminazione a LED per un campione di 50 tra le aziende leader
- Australia. Apparecchi per illuminazione. Ripartizione delle vendite per area geografica
- Australia. Fatturato, Numero di dipendenti e altri indicatori finanziari per un campione selezionato di imprese
- Distribuzione
- Australia e Nuova Zelanda. Apparecchi per illuminazione. Ripartizione delle vendite per canale distributivo (Canali considerati: vendita diretta e contract, specialisti di illuminazione, grandi magazzini, rivenditori di mobili e catene mobiliere, fai da te, lifestyle, grossisti, negozi di elettronica di consumo, e-commerce)
- Australia e Nuova Zelanda. Brevi profili aziendali dei principali distributori
- Australia e Nuova Zelanda. Aziende selezionate di architettura e design operanti nel settore dell'illuminazione
- Australia e Nuova Zelanda. Aziende selezionate di architettura e design operanti nel settore dell'illuminazione
- Sistema competitivo
- Australia e Nuova Zelanda. Vendite di apparecchiature per illuminazione e quote di mercato per un campione di 50 tra le aziende leader
- Australia. Apparecchi per illuminazione residenziale, commerciale, industriale, outdoor: vendite e quote di mercato per un campione di aziende leader
- Nuova Zelanda. Apparecchi per illuminazione residenziale e tecnico: vendite e quote di mercato per un campione di aziende leader
- Indicatori macroeconomici
- Australia e Nuova Zelanda. Trend della popolazione, indicatori economici di paese, variazioni reali del PIL e dell'inflazione (dati storici e previsioni fino al 2022)
Imprese
Advanced Lighting Technologies, AllightSykes, Beacon Lighting, Clipsal, Domus Lighting, Emerald Planet, Evolt, Fagerhult Group, Famco Lighting, Ferguson Lighting, Gerard Lighting Group, Halcyon Lighting, Haneco Lighting, Harcroft, Hunza Productions, Ikea Australia, LED Group, LZ New Zealand, Osram Group, Philips Lighting Group, Rakumba Lighting, Traffic Technologies Ltd, Yusing Lighting, Zumtobel GroupThe lighting fixtures market in Australia and New Zealand (Il mercato degli apparecchi per illuminazione in Australia e Nuova Zelanda)
Pagine: 100 | Edizione: Dicembre 2017 , © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: 1600 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.