Il mercato europeo dell'illuminazione di emergenza
Negli ultimi anni, il tasso di crescita medio annuo del mercato della illuminazione di emergenza è stimato in circa il 3,5% in valore. Il margine EBITDA è pari a circa il 10% durante il periodo considerato. 50 produttori detengono oltre il 90% del mercato europeo della illuminazione di emergenza. La produzione è costituita per il 15% circa da sistemi centralizzati, per il 40% da sistemi stand-alone, e per il 45% segnaletica e prodotti ordinari. L'incidenza dei LED sulle vendite di apparecchi per illuminazione di emergenza è stata stimata da CSIL intorno al 20% nel 2012. Nel 2017 dovrebbe raggiungere il 70%.
The European market for emergency lighting
Pagine: 60 | Edizione: Novembre 2017, © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 1600 + IVA 22% |
Sommario
Seconda edizione della Ricerca CSIL sul mercato europeo dell'illuminazione di emergenza.
Le informazioni fornite in questo rapporto si basano principalmente sull'analisi documentale e sull'indagine sul campo, con informazioni raccolte su circa 30 imprese del settore attraverso interviste dirette.
Il perimetro geografico dello studio copre 30 paesi europei tra cui i 28 Stati membri dell'Unione Europea, oltre a Norvegia e Svizzera. I paesi sono stati raggruppati in otto cluster in base alla loro prossimità geografica e alla somiglianza delle caratteristiche del mercato. Paesi nordici: Danimarca (DK), Finlandia (FI), Norvegia (NO) e Svezia (SE); Regno Unito (UK) e Irlanda (IE); Paesi Bassi (NL); Germania (DE), Austria (AT) e Svizzera (CH); Francia (FR) e Belgio (BE); Italia (IT); Spagna (ES), Portogallo (PT) e Grecia (GR); Europa Centro-Orientale: Bulgaria (BG), Croazia (HR), Cipro (CY), Repubblica ceca (CZ), Estonia (EE), Ungheria (HU), Lettonia (LV), Lituania (LT), Malta (MA) , Polonia (PO), Romania (RO), Slovacchia (SK), Slovenia (SI).
Le stime sulla produzione e sul consumo europeo degli apparecchi per illuminazione di emergenza sono forniti per paese e per area geografica.
L'andamento della attività mostra un confronto con il 2012, che rappresenta l'anno della prima edizione di questo Studio.
I dati finanziari sono mostrati in termini di tasso di crescita del fatturato e margine EBITDA per le imprese selezionate
Vengono stimati i dati di vendita e le relative quote di mercato per i principali paesi o gruppi di paesi, e vengono mostrati i principali sviluppi tecnologici. Sono inoltre inclusi brevi profili delle principali imprese europee ed internazionali operanti nel settore della illuminazione di emergenza.
Indice
- Dati di base e ripartizione del prodotto
- Panoramica sul settore della illuminazione di emergenza. Stime dei valori di produzione e consumo per paese e per area geografica
- Andamento della attività e analisi finanziaria
- Stima del tasso di crescita 2012-2016 del fatturato, in un campione di imprese europee di illuminazione di emergenza
- Margine EBITDA 2012-2016 in un campione di imprese europee di illuminazione di emergenza
- Background tecnologico
- Panoramica sui principali sviluppi tecnologici
- I principali operatori europei del settore
- Stima delle vendite di apparecchi per illuminazione di emergenza e quote di mercato per un campione di imprese europee e brevi profili aziendali
- Paesi considerati: Paesi nordici; Regno Unito e Irlanda; Olanda; Germania, Austria e Svizzera; Francia e Belgio; Italia; Spagna, Portogallo e Grecia; Europa Centro-Orientale
- I principali operatori cinesi del settore, presenti sul mercato europeo
- Panoramica dei principali players cinesi attivi sul mercato europeo dell'illuminazione di emergenza
Imprese
Arrow Emergency, Adolf Schuch, Awex, Beghelli, Benbon, Bodine, Daisalux, Emergy-Lite, Hochiki, Inotec, Kennede, Legrand, Lumos, Luminox, Norma Grup, Ocean's King, Philip Payne, Ridi, Schneider, Teknoware, TM Technologie, Trilux, ZumtobelThe European market for emergency lighting (Il mercato europeo dell'illuminazione di emergenza)
Pagine: 60 | Edizione: Novembre 2017 , © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: 1600 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.