
FSC® Italia, premia le aziende 'top' per sostenibilitą nel legno-arredo
27 settembre 2019, Milano
Assegnati otto premi che coprono tutti gli ambiti dell'industria del mobile (living, bagno, cucina, notte, uffici e collettività e due premi speciali): a Calligaris, Dorsal, Media Profili, Snaidero, Composad, Mattiazzi, Arper e Foppapedretti. La certificazione FSC di filiera per il legno si conferma un asset strategico per imprese del settore.
La premiazione è stata preceduta da una tavola rotonda a cui ha partecipato anche CSIL
Ci sono aziende che storicamente sono impegnate per la sostenibilità e altre la cui svolta green è più recente: la prima edizione dell'FSC Italia Furniture Award, che premia le aziende 'top' per scelta di materia prima sostenibile del comparto legno-arredo per interni, mette in luce tutta la vivacità di un settore che sempre più frequentemente sceglie di sposare un approvvigionamento responsabile per la propria filiera.
Otto le aziende del settore premiate a Milano allo Spazio Avanzi - nel corso della Green Week ambrosiana - in sei distinte aree, più due premi speciali. La commissione ha valutato non solo il prodotto certificato presentato, ma anche l'impegno dell'azienda nell'ultimo triennio per offrire una produzione e vendita costanti, le quantità dei volumi, l'attenzione all'etichettatura dei prodotti, l'impegno nella comunicazione dei 'plus' offerti dalla certificazione.
Le aziende italiane premiate per essersi distinte, negli ultimi tre anni, per aver progettato, prodotto e venduto mobili e componenti d'arredo in legno da fonti sostenibili e certificate sono Calligaris di Manzano (Udine) per l'ambito living, Dorsal di Carbonese (Treviso) con i suoi sistemi letto per l'area notte, Media Profili di Mansuè (Treviso) per l'area bagno, Snaidero Rino di Majano (Udine) per la cucina, Composad di Viadana (Mantova) per l'ufficio, Mattiazzi di S. Giovanni al Natisone (Udine) per le forniture collettive.
Due premi speciali sono poi stati assegnati dai partner di FSC: AzzeroCO2 ha assegnato il premio speciale Sostenibilità alla trevigiana Arper per essersi distinta, oltre che per la certificazione FSC, per l'impegno costante in politiche di responsabilità sociale di impresa (CSR). Koinètica ha conferito invece al brand bergamasco Foppapedretti il premio speciale Comunicazione per aver realizzato nel 2019 una campagna di comunicazione di portata nazionale, con al centro i valori di sostenibilità, origine responsabile del legno e approccio eco-logico in controtendenza rispetto alle logiche 'fast' di consumo.
L'obiettivo del Furniture Award è stimolare sempre di più architetti, designer e industrie a progettare e produrre oggetti in legno da fonti sostenibili e certificate in un settore che, in quanto a green, sta segnando numeri record. Al primo settembre 2019, infatti, sono ben 441 i certificati FSC rilasciati alle aziende attive nel segmento degli arredi da interno (categoria W12) e nel corso di quest'anno sono 45 quelli nuovi rilasciati per questa categoria su un totale di 235 (una su cinque): si tratta di uno dei mercati più attivi. 'La sostenibilità è la marcia in più dell'industria del mobile italiana, un vero e proprio asset strategico per queste aziende che esportano nel mondo la qualità e il design Made in Italy. Grazie al suo sistema di certificazione, FSC è in grado di garantire la trasparenza lungo la catena di approvvigionamento, promuovendo filiere responsabili e coinvolgendo fornitori e clienti' sottolinea il Direttore di FSC Italia, Diego Florian.
L'organizzazione non governativa e no-profit promuove infatti in tutto il mondo una gestione responsabile delle foreste e l'Italia è il primo Paese d'Europa e il secondo al mondo per numero totale di certificazioni di filiera: la Catena di Custodia (CoC, Chain of Custody) garantisce il mercato circa la provenienza della materia prima utilizzata nei prodotti, dimostrando in maniera corretta, trasparente e controllata l'attivo contributo dell'impresa alla gestione forestale responsabile.

FSC Italia Furniture Award, promosso in collaborazione con Koinètica e AzzeroCO2, è patrocinato da WWF Italia, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Federlegno Arredo e CSIL. La premiazione fa parte degli eventi dell'FSC Friday 2019, la giornata della gestione forestale responsabile, celebrata ogni anno a livello mondiale l'ultimo venerdì di settembre.