
Nona edizione di Cefla Live a Imola
dal 18 al 20 Ottobre 2017, Imola
World Furniture ha partecipato all'evento Cefla Live 2017 che si è svolto a Imola dal 18 al 20 ottobre negli oltre 3000 metri quadri del LAB R&D, con il coinvolgimento di 35 aziende partner e più di 1000 addetti del settore, che hanno potuto vedere in azione le più avanzate tecnologie e le innovazioni nel campo della verniciatura, decorazione e stampa digitale del legno e dei suoi derivati, ma anche per la finitura di vetro, plastica, fibrocemento, compositi e metallo, in un dialogo fruttuoso e in un confronto costante con i professionisti e gli specialisti presenti all'evento.
Questa nona edizione di Cefla Live ha visto un importante focus su Industry 4.0 suddiviso in 4 step, inclusa un'esperienza di realtà virtuale che consente di 'entrare' nelle linee produttive attraverso un apposito visore. Sono state presentate proposte nel campo della stampa digitale per decorazioni di alta qualità anche su grandi formati, assecondando la tendenza del mercato verso i cosiddetti 'effetti tattili' o 'haptics'. In mostra una nuova generazione di forni verticali Omnidry con la speciale funzione Flexpro, che consente la gestione automatizzata dello spessore di carico in funzione delle dimensioni dei pezzi e delle esigenze logistiche e con le nuove catene di sollevamento per aumentarne la portata. Nel campo delle finiture, un gamma completa di spruzzatrici e robot e tanta tecnologia per automatizzare i flussi e i cicli di lavoro.
Per quanto riguarda la presenza di Cefla sui mercati internazionali, nel corso dell'incontro stampa, l'azienda ha confermato l'ottimo andamento del 2017 con, in testa gli Stati Uniti, dove le grandi corporation sono tornate a investire. Bene anche la Cina, nonostante la svalutazione del Renminbi e la crescita del costo del lavoro. Questo porta anche un effetto positivo, perchè aumentano gli investimenti cinesi in tecnologie robotizzate. La Polonia registra buone performance trainate dai terzisti che lavorano per IKEA. Anche il Portogallo ha dato ottimi risultati legati sia all'indotto IKEA sia ai contributi europei. Bene i Balcani, comincia a recuperare il mercato russo. In Germania si è registrata una vendita molto importante nel corso dell'anno e una grandissima commessa è stata destinata alla Turchia. Difficoltà si registrano nel Regno Unito con i primi segnali negativi della Brexiti e in Medio Oriente per le tensioni fra il Qatar e gli altri Paesi dell'area.
L'Italia c'è. Gli indicatori regionali mostrano un Nord Est ottimo e buone performance nel Teramano, in Piemonte e in Brianza. Nel mercato italiano, prevale la richiesta di impianti molto flessibili e si investe in linee per il migliorare il processo o per sostituire macchine obsolete.