Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

English

SICAM 2017. Un'ottima edizione a Pordenone

dal 10 al 13 Ottobre 2017, SICAM, Pordenone

 CSIL al SICAM

La nona edizione di SICAM, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'industria del mobile, si conferma un appuntamento imprescindibile per il settore, con un profilo internazionale in costante crescita.

La manifestazione annuale si è svolta dal 10 al 13 ottobre 2017 e ha visto presenti a Pordenone professionisti del settore da tutto il mondo: sono state quasi 8.000 le aziende in visita al Salone a creare business per le 583 aziende che, occupando per intero il Quartiere Fieristico con oltre 15.000 metri quadri di stand allestiti, hanno portato in esposizione i prodotti di tecnologia e design di alto livello mondiale. Come già accennato, si è confermato molto elevato il tasso d'internazionalità della manifestazione: oltre il 28% delle aziende espositrici in fiera era composto da aziende estere e ancora una volta sono stati più di 100, oltre all'Italia, i Paesi di provenienza dei professionisti e buyers registrati in visita.

Quella che SICAM continua a registrare negli anni è una crescita graduale e costante in termini di presenze, ma anche di qualità e completezza dell'offerta di accessori, componenti e materiali. "Sono le stesse imprese della domanda e dell'offerta che vengono a Pordenone – ha detto Carlo Giobbi, organizzatore di SICAMle vere protagoniste di questo successo: loro, la community internazionale dell'industria del mobile, hanno dato conferma anche quest'anno di come la manifestazione sia, sempre di più, il vero momento di aggregazione di tutti i player della filiera dell'arredamento. È grazie alla loro partecipazione numerosa e di alto profilo che possiamo riconoscere il successo della manifestazione".

Le aziende della componentistica e accessoristica valutano i loro risultati in fiera in termini di business realizzati e di relazioni aperte, e l'indicatore che più di tutti certifica la misura in cui l'industria riconosce a SICAM la sua efficacia in questa direzione è costituito dal tasso di riconferma delle partecipazioni di aziende espositrici da tutto il mondo: anche quest'anno è stato di circa il 90% rispetto all'edizione precedente; un dato che spiega anche la ragione dell'alto tasso di frequentazione internazionale dal lato della domanda.

conferenza stampa a SICAM

Attorno alla manifestazione opera una macchina organizzativa complessa che fa funzionare un format molto ben rodato e consolidato, con il suo punto di forza nell'efficacia e nei risultati che sa generare: "Credo che un ringraziamento particolare – ha detto in proposito Carlo Giobbi – vada rivolto per questo a quel team di professionisti che, curando al nostro fianco i servizi di ospitalità e di logistica a disposizione degli operatori internazionali, con gli shuttle di collegamento diretto verso gli aeroporti, le nuove aree di parcheggio e i punti di catering interni ai padiglioni, li ha messi nelle condizioni migliori per dedicarsi esclusivamente ai loro obiettivi di business in fiera".

L'appuntamento con la prossima edizione di SICAM – che festeggierà il suo primo decennale – è a Pordenone, dal 16 al 19 ottobre 2018. Per informazioni e aggiornamenti: www.exposicam.it

top