
Un buon esordio per The Venice Glass Week
17 Settembre 2017 - Venezia
Si è conclusa con successo lo scorso 17 settembre la prima edizione di The Venice Glass Week, il nuovo festival internazionale dedicato all'arte vetraria con particolare riguardo a quella muranese, nato per celebrare il vetro, risorsa artistica e produttiva per cui la città lagunare è rinomata a livello globale.
La prima edizione di The Venice Glass Week ha visto 88 tra mostre e installazioni, 21 aperture speciali, 7 conferenze, 11 visite guidate, 11 workshops, 4 attività per bambini, 3 spettacoli, 3 presentazioni, 1 cena a tema e 1 corsa notturna tra le calli e le fornaci di Murano, con l'adesione di oltre 100 realtà, per un totale di oltre 150 eventi.
La "settimana del vetro" ha avuto inizio il 10 settembre con l'inaugurazione della mostra 'Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini', a cura di Marino Barovier per LE STANZE DEL VETRO dedicata agli eleganti vetri disegnati dallʼartista negli anni Venti del Novecento.
World Furniture ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della mostra sull'isola di San Giorgio. Nel giardino di fronte alla sede espositiva, si poteva ammirare la nuova monumentale scultura in vetro dell'artista americana Pae White: Qwalala, muro curvo lungo 75 metri, realizzato con migliaia di mattoni di vetro colorati, colati a mano. Il Centro Studi del Vetro dell'Istituto di Storia dell'Arte ha proposto durante tutta la settimana la possibilità di visitare l'Archivio del Vetro e la biblioteca specializzata, organizzando sopralluoghi guidati negli spazi della Fondazione Giorgio Cini.
"Ci ha colpito l'entusiasmo con cui la Città di Venezia ha risposto in modo corale, propositivo e creativo al nostro appello – afferma il Comitato promotore della manifestazione, composto da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano – sia dal punto di vista dei soggetti che hanno aderito proponendo delle iniziative a tema, sia del pubblico che ha visitato i tanti eventi in programma. The Venice Glass Week ha dimostrato che le varie realtà cittadine che si occupano di vetro possono collaborare tra loro e con altrettante importanti realtà internazionali con una passione e un entusiasmo sinora inediti. Per dare continuità a questa sinergia e contaminazione, stiamo già stabilendo le date della prossima edizione della "settimana del vetro".
Tutte le informazioni sulla prossima edizione 2018 saranno disponibili sul sito ufficiale www.theveniceglassweek.com, e sui profili social: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube.