
Quale futuro per il mobile classico? - Strategie per rilanciare un'identità territoriale
12 Maggio 2017, Hotel Pergola, S. Pietro di Legnago, Verona
L'evento aveva lo scopo di sottolineare l'opportunità di dare vita ad un percorso capace di creare nuove dinamiche economiche, culturali e territoriali per re-inventare un sistema del mobile classico all'altezza dei tempi.
Questa è la sfida che "Lignum. Il Mobile di Verona" sta ponendo alle aziende della filiera legno-arredo delle province di Verona, Rovigo e Padova, disposte a riconoscere l'esigenza di un cambio radicale di mentalità.
Con un codice etico che regola decisioni e azioni, "Lignum. Il Mobile di Verona" intende promuovere operazioni di sinergia commerciale, d'acquisto e di sviluppo, attraverso una forte campagna di comunicazione per affermare il brand "Mobile di Verona".
Questo seminario rappresenta una delle tappe fondamentale lungo un percorso strategico volto a costruire il futuro del mobile classico della zona e rivolto non solo alle aziende ma anche alle istituzioni. Tra i sostenitori di questa iniziativa si annoverano infatti anche i Comuni di Bovolone e Cerea.
La serata ha avuto tra i relatori:
Sara Colautti, senior partner di CSIL (Centro Studi Industria Leggera di Milano), che ha presentato un quadro aggiornato del distretto di Verona e della realtà italiana del settore del mobile con uno sguardo sui principali mercati esteri serviti.
Vincenzo Zorloni architetto dello studio OD'A Design (Officina d'Architettura)/Studio DAC (comunicazione visiva) di Mariano Comense che ha parlato delle tendenze e delle provocazioni dal Salone del Mobile di Milano per il mobile classico.
Il seminario sì è concluso con una tavola rotonda guidata da Paolo Piubelli (Ad Comferut) e dal dott. Nicolò Fazioni (Rossetti & Partners, responsabile comunicazione di Lignum) che hanno illustrato le linee d'azione di "Lignum. Il Mobile di Verona".
L'evento ha avuto luogo presso
Hotel Pergola Srl
Via Verona 140
37048, S. Pietro di Legnago (VR)
Tel +39 0442 629103