Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

Il mercato italiano degli arredi per esterno

The Italian market for outdoor furnitureenglish version

Sommario

La produzione di mobile per esterni nel mercato italiano è di 450 milioni di Euro (anno di riferimento: 2009). Circa il 65% degli operatori italiani del settore producono e distribuiscono tavoli, sedie e panche da giardino; anche il business delle strutture in legno per esterni (ad esempio, i gazebo) e degli ombrelloni da giardino è rilevante. Approssimatamente, il 35% delle vendite del settore è realizzato attraverso il canale del contract, in continua espansione negli ultimi tre anni. 

Lo studio Il mercato italiano degli arredi per esterno, in lingua italiana, offre un quadro del settore riportandone i dati di base (produzione, consumo, importazioni ed esportazioni). Viene quindi fornita una analisi del sistema competitivo, dando informazioni (ad esempio, numero di addetti, segmento di riferimento – sedie, tavoli e panche da giardino, strutture per esterni, ombrelloni da giardini) per i principali operatori di settore. 

Vengono illustrati i materiali utilizzati (teak, legno, fibre naturali, plastica e resine, acciaio, metallo e alluminio, fibre sintetiche) nella produzione di arredi per esterno, e i suoi canali di distribuzione (residenziale e contract).

Viene data una breve descrizione, comprensiva del dato di fatturato, dell’attività di ciascuno dei principali produttori e distributori del settore.

Sono disponibili, inoltre, gli indirizzi di circa 300 operatori leader nel segmento dell’arredo per esterni.

Tra i prodotti considerati: sedie, tavoli, panche, lettini, poltrone, divani, accessori.

Mercati di destinazione dei prodotti citati: mercato domestico e arredo contract (hotel, ristoranti, bar, centri ricreativi).

(Copyright CSIL)

Indice

Sintesi del rapporto

Introduzione e metodologia

Indicatori macroeconomici: GDP, inflazione, consumo privato delle famiglie

Dati di base

Produzione, consumo, interscambio commerciale (origine/destinazione delle importazioni/esportazioni)

La struttura dell'offerta

Numero di operatori per segmento (tavoli da esterno, sedie, panche, ombrelloni da giardino, strutture per esterni)

I principali produttori

- numero di addetti

- percentuale di attività nel mercato degli arredi per esterni sull'attività totale

- materiali utilizzati (teak, legno, fibre naturali, plastica e resine, acciaio, metallo, alluminio, fibre sintetiche)

I canali distributivi (residenziale, contract)

- I grandi magazzini (vendite di mobili, disponibilità di mobili per esterni)

- Brico-Fai da te

Breve descrizione dei principali operatori

Il sistema competitivo

Vendite e quote di mercato, segmento di riferimento (legno, plastica e resine, metallo, struttre per esterni, mobili da casa)

Imprese

Alce, Alias, Alutec, Amat, Aquilani, Arper, B&B, Blachere, Brico, Cantori, Coin, Dedon, Eglo, Emu, Foppa Pedretti, Gandia Blasco, Garpa, Gervasoni, Gloster, Grand Soleil, Grange, Green design, Greenline, Grossfillex, Guercio, Gunther, Hugonet, iGuzzini, Ikea, Immagine Luce, Indecisa, Kettal Group, Kettler, Lambert, Le Cedre Rouge, Legnoluce, Luminal Park, Mariano, Mercatone Uno, Nardi Garden, OBI, Pircher, Progarden, Rausch, Reflex, Roberti Rattan, Roche Bobois, Roda, Royal Arrow, Royal Botania, Scab, Scancom, Semeraro, Sifas, Simes, Sunbrella, Teak Park Line, Tectona, Torelli, Triconfort, Uno Più, Verdina, Viviverde
Il mercato italiano degli arredi per esterno

Pagine: 103 | Edizione: Marzo 2010 ,  © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 1200 + IVA 22% |

compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top