Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

The European market for RTA furniture

Nel 2015 il consumo di mobili in kit in Europa ha raggiunto un valore complessivo di 14 miliardi di euro. In generale, il mobile in kit ha mostrato una migliore performance di mercato rispetto al mobile assemblato, segnando una crescita del +13% nel periodo 2010-2015 , contro il +3% di quest'ultimo.
Il consumo di mobili in kit in Europa è altamente concentrato. Più della metà delle vendite infatti sono realizzate su tre mercati: Germania, Francia e Regno Unito.
Nel corso degli ultimi 5 anni, il mercato est europeo, anche se ancora poco rilevante in termini di valore, si sta sviluppando più velocemente di quello dell'Europa occidentale.

Il mercato europeo dei mobili in kit

Pagine: 158 | Edizione: Giugno 2016, © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 2900 + IVA 22% |

Sommario

La quinta edizione del rapporto CSIL Il mercato europeo dei mobili in kit fornisce una panoramica dettagliata del mercato mobili in kit in Europa attraverso l'analisi delle performance del settore, il sistema competitivo, i principali attori, la struttura dell'offerta e della distribuzione e le principali tendenze del mercato.

Questo studio si basa su tre principali macro-aree :

  • Panoramica del mercato: produzione e consumo di mobili in kit a livello europeo e nei principali paesi, con tendenze dei principali mercati;
  • Sistema competitivo: analisi dell'industria del mobile in kit e descrizione dei principali operatori di ciascun mercato;
  • Canali distributivi: descrizione di un campione di maggiori operatori specializzata in mobili in kit.

NOVITA': questa edizione include un focus sulle tendenze di mercato del mobile in kit e principali innovazioni, con dati per tipologia di prodotto, materiali, superfici e finiture .

Paesi considerati:

  • Europa ovest (EU17): Austria, Belgio-Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera
  • Europa est (EU13): Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Ungheria;
  • Altri Paesi:Liechtenstein, Serbia

Prodotti: mobili per il soggiorno/sala da pranzo (compresi living/sala da pranzo, librerie, tavoli e sedie, mobili 'occasional'); mobili per la camera da letto; mobili per l'infanzia; mobili per ufficio/home office; mobili da cucina e bagno.

Nota: per mobile in kit si intende quella tipologia di prodotto d'arredo che, in base al paese, viene anche indicato come flat-pack, ready-to-assemble (RTA), knock-down (KD), do-it-yourself (DIY), da auto-assemblaggio o in kit, imballato insieme agi strumenti e istruzioni necessarie per il montaggio.

Indice

1. Introduzione
1.1 Definizioni, note metodologiche e strumenti di indagine
1.2 Obiettivo e struttura della ricerca
1.3 Sintesi dei risultati
2. Il mercato europeo del mobile in kit
2.1 Dati di base sui mobili in kit 2010-2015
- Produzione e consumo di mobili in kit 2015: ripartizione per paese
2.2 Mobili in kit: 25 aziende principali. Valore di produzione e numero di addetti
3. Consumo di mobili in kit in Europa
3.1 Consumo di mobili in kit per paese e per area geografica (Europa occidentale e orientale), 2010-2015
- Confronto fra consumo di mobili in kit e mobili assemblati, 2010-2015
- Consumo di mobili in kit su totale consumo di mobili per paese 2015
3.2 Importazioni di mobili in kit. Incidenza delle importazioni per paese 2015
4. Produzione di mobili in kit in Europa
4.1 Produzione di mobili in kit in Europa e per area geografica (Europa occidentale e orientale) 2010-2015.
- Confronto tra produzione di mobili in kit e mobili assemblati, 2010-2015
- Produzione di mobil in kit per paese 2015
- Produzione di mobili in kit su totale produzione di mobili per paese 2015
4.2 Esportazioni di mobili in kit. Orientamento delle esportazioni per paese 2015.
4.3 Esportazioni totali per una selezione di produttori di mobili in kit, 2015
4.4 Performance di una selezione di produttori di mobili in kit, 2010-2015
4.5 Occupazione nel settore del mobile in kit
5. Struttura dell'offerta e innovazioni nel mercato del mobile in kit
5.1 Tipologia di prodotto
5.2 Materiali
5.3 Superfici per ante
5.4 Finiture
5.5 Tendenze e principali innovazioni nel mercato del mobile in kit
6. Distribuzione di mobili in kit in Europa
6.1 Ripartizione per canale distributivo nel mercato del mobile in kit
6.2 Profilo dei principali distributori di mobili in kit
7. Focus sui principali paesi produttori di mobili in kit - Germania, Polonia, Francia, Regno Unito, Svezia, Italia, Lituania e Danimarca. Per ciascun paese:
1.1 Mercato. Principali indicatori per paese e peso della produzione e del consumo di mobili in kit sul totale mobile (rispetto alla media europea).
1.2 Produzione
1.3 Sistema competitivo. Selezione dei principali produttori di mobili in kit e quote di mercato.
1.4 Breve profilo di una selezione di produttori di mobili in kit
1.5 Consumo
1.6 Distribuzione (non disponibile per Lituania). Campione di principali rivenditori di mobili in kit e analisi delle vendite per canale distributivo per Germania, Francia, Regno Unito, Svezia, Italia e Danimarca
Allegati. Selezione di aziende e altri profili

Imprese

3B, Alsapan, Argos, Arte M, Bauwens, Composad, Conforama, CS Schmal, Decorative Panels Furniture, Demeyere, Flexa, FMD, Forte, Friul Intagli, Gyllensvaans Moble, Hygena, Ikea, Kvik, Maja, Neyt, Nolte, Optifit, Paidi, Parisot, Posseik, Rauch Möbel, Röhr-Bush, SBA, SCIAE, Steens, Swedwood, Tvilum, Unilin, Valentini, Wellemöbel
The European market for RTA furniture (Il mercato europeo dei mobili in kit)

Pagine: 158 | Edizione: Giugno 2016 ,  © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: 2900 + IVA 22% |

compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top