Mobili

rapporti paese

distribuzione

imbottiti

materassi

Contract & design

ufficio

cucina

bagno

esterni DIY

elettrodomestici

illuminazione

Worldfurniture

 

lighting

Distribuzione degli elettrodomestici da incasso e immagine di marchio in Italia

Nel corso del 2014 le vendite di elettrodomestici da incasso in Italia sono diminuite del 3% verso i produttori di cucine, del 4% verso la grande distribuzione e del 6%-7% verso i grossisti.
I "prodotti di cui si sente la mancanza": Free Standing non troppo cari, forno e microonde incorporato,  frigoriferi maggiormente capienti, una maggiore varietà di Induzione, Vapore.
Le imprese "da raccomandare": Indesit sulla Promozione ed Electrolux sul Servizio.
Criteri di scelta dell'elettrodomestico da incasso da parte del buyer:  "puntualità nelle consegne e tempestività dei riassortimenti" al primo posto. La "ampiezza assortimento" si ottiene mettendo in concorrenza diversi brand.
Tendono a crescere il ruolo affidato alla forza vendita "frequenza-facilità dei contatti con il fornitore e professionalità del personale di contatto" e la "affidabilità ed innovazione".
A livello complessivo Whirlpool e Miele, hanno ottenuto i punteggi più elevati nella trade satisfaction.
Per tutti i marchi (ma con diverse accentuazioni) la media dei giudizi del biennio 2008-2009 era superiore rispetto alla media degli ultimi due anni (2013-2014).

 

Pagine: 126 | Edizione: Novembre 2014, © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 3000 + IVA 22% |

Sommario

La ricerca, giunta alla sua XX edizione, analizza il comportamento dei principali buyer italiani di elettrodomestici da incasso, prendendo in considerazione: andamento delle vendite di cucine ed elettrodomestici da incasso, criteri d'acquisto dei maggiori acquirenti di elettrodomestici da incasso, sviluppo del marchio e customer satisfaction dei buyer di elettrodomestici da incasso. La ricerca si basa su 117 interviste telefoniche con produttori di cucine, grossisti di elettrodomestici e catene della grande distribuzione di elettrodomestici e mobili per la cucina.

I flussi distributivi e l'acquisto di elettrodomestici da incasso sono analizzati per tipo di cliente (produttori di mobili per cucina, grossisti di elettrodomestici). Per quello che riguarda la tipologia produttiva, il rapporto offre una analisi dettagliata delle vendite di lavelli con suddivisione per materiale, di piani cottura, forni, lavastoviglie e frigoriferi per tipologia, di cappe per materiale e per tipologia. Tutti i prodotti sopra menzionati sono analizzati per area geografica e per fascia di acquisto di elettrodomestici.

L'analisi del marchio copre un periodo di 6 anni e fornisce una classifica dei marchi più quotati per tipo di acquirente (produttori di cucine, grossisti di elettrodomestici) e per tipologia di prodotto (frigoriferi, piani cottura e forni, lavastoviglie, cappe, lavelli).

Il rapporto studia anche lo sviluppo dei criteri utilizzati per selezionare i fornitori di elettrodomestici. I risultati confermano che i criteri chiave sono: puntualità nelle consegne, assistenza tecnica post vendita e affidabilità del brand. Altri criteri considerati sono prezzi e margini, ampiezza della gamma di prodotti, estetica e progettazione, professionalità del personale di contatto. Il Report si è arricchito di una speciale sezione riferita al 'prodotto più venduto' ed al 'prodotto che manca nel mercato'. La flessione nelle vendite di mobili per cucina avvenuta nel corso del 2013 ha reso i buyer di elettrodomestici da incasso maggiormente 'demanding' nei confronti dei propri fornitori.

Le opinioni sulle marche di elettrodomestici espresse dalle aziende intervistate sono organizzate in base al marchio, tipologia di cliente (produttori di cucine, grossisti di elettrodomestici), area geografica, criteri usati per selezionare i fornitori di elettrodomestici da incasso.

Indice

Obiettivi e metodologia
Obiettivi della ricerca
Metodologia
Composizione del campione: tipologia, area geografica, acquisti di elettrodomestici
Rappresentatività del campione
Elettrodomestici da incasso: andamento dell'attività
Vendite di elettrodomestici
Vendite di mobili per cucina
Elettrodomestici da incasso: flussi distributivi e acquisti per tipologia
A chi vende il grossista di elettrodomestici:
Il rapporto con i fornitori:
Analisi degli acquisti per tipo di prodotto (lavelli, cappe, piani cottura, forni, lavastoviglie, frigoriferi), acquirente, area geografica, valore degli acquisti
Le marche di elettrodomestici trattate e tipologie di prodotto
Numero di marche trattate
Numero di citazioni e tipologie di prodotto (freddo, cottura, lavastoviglie/lavatrici, cappe, lavelli)
Criteri d'acquisto
Criteri di scelta dei fornitori di elettrodomestici da incasso
Giudizi sui marchi di elettrodomestici
Riepilogo dei giudizi
Giudizi sulle principali caratteristiche dei marchi: area commerciale, servizi, prodotto e promozione
Riepilogo dei giudizi sulle principali caratteristiche dei marchi
- marca
- tipologia di acquirente (produttori di cucine, grossisti di elettrodomestici)
- dimensione (acquirenti di grandi dimensioni, di medie dimensioni e piccoli acquirenti)
- area geografica (Nord, Centro, Sud e Isole)
- criteri usati per selezionare i fornitori di elettrodomestici
Allegato 1. Questionario utilizzato per la rilevazione dei dati
Allegato 2. 1000 contatti utili (su richiesta)

Imprese

Alpex, Arredo 3, , Boffi, Hotpoint-Ariston, Bergamin, Beko, Best, Blanco, Bosch, Candy, Cedi, Colombini, Delta Inox, EDI, EDIS, EL.GA, Elica, Faber, Falmec, Franke, Foster, Ikea, Indesit, Liebherr, Lube,Mainox, Miele, Mondo Convenienza, Nardi, Neff, Electrolux-Rex,Pacelli Trade, Poliform, Samsung, Scavolini, Scholtès, Semeraro, Siemens, Smeg, Snaidero, Valcucine, Whirlpool

Distribuzione degli elettrodomestici da incasso e immagine di marchio in Italia

Pagine: 126 | Edizione: Novembre 2014 ,  © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: 3000 + IVA 22% |

compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com

ordina direttamente a CSIL

ulteriori informazioni

FONTI INFORMATIVE

Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.

top