FURNITURE DISTRIBUTION IN EUROPE. Part II
La distribuzione del mobile in Europa. Volume II
Sommario
I consumi di mobili per la casa nei news EU Members hanno raggiunto i 6.1 miliardi di Euro, oltre l’80% dei quali sono transitati in Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria.
Prendendo in esame il sistema distributivo dell’Europa dell’Est si può sottolineare negli ultimi anni una crescita del peso della Grande Distribuzione Organizzata e specializzata. In questo ambito il contributo preponderante in termini di fatturato è quello fornito dalle catene mentre i franchising sono ancora poco sviluppati e rivestono un ruolo decisamente più modesto, cosi come scarsamente presenti risultano i Gruppi d’Acquisto. Molte catene hanno fatto il loro ingresso nei mercati oggetto di analisi già a partire dagli anni novanta ma la presenza di grandi brand internazionali della distribuzione si sta gradatamente intensificando.
La ricerca, in lingua inglese, offre una analisi comparativa della distribuzione del mobile per la casa nell'Europa Centro-Orientale (Repubblica Ceca, Polonia, Romania e Ungheria) fornendo dati sull'andamento dei consumi di mobili, le quote di mercato dei canali distributivi, format distributivi, le importazioni di mobili oltre a brevi profili delle principali aziende, con una analisi delle performance di vendita.
Per ciascun Paese il rapporto fornisce dati macroeconomici, dati sul consumo di mobili per la casa e ripartizione per canale distributivo: catene mobiliere, franchising, gruppi d'acquisto, rivenditori al dettaglio indipendenti; distributori non specializzati (grandi magazzini, ipermercati, fai da te); altri (vendita diretta, artigiani, vendite per corrispondenza).
La distribuzione dei mobili viene ripartita per prodotto/segmento: mobili imbottiti, mobili per cucina.
Le importazioni di mobili sono disaggregate per Paese, area geografica e prodotto (mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per il soggiorno e la sala da pranzo, mobili per la camera da letto).
La ricerca contiene, per i principali distributori di mobili per la casa, profili sintetici ed dati sull'andamento delle vendite.
Per ogni paese considerato sono analizzate le principali fiere del settore.
Anagrafica di circa 140 distributori di mobili citati nel rapporto. (Copyright CSIL)
Indice
La distribuzione del mobile in Europa: scenario
Indicatori macro economici 2001-2007:
- popolazione, PIL totale, deflatore PIL, spesa per consumi privati e previsioni 2008-2009
Consumo di mobili per la casa
Consumo pro capite 2002-2007
Importazioni di mobili per la casa
Importazioni per paese e area geografica di provenienza;
Importazioni per segmento produttivo 2002-2007: mobili imbottiti, camere da letto, mobili per cucina, altri mobili per la casa
Tempi e costi delle procedure di importazione
Determinanti della domanda e sviluppo della distribuzione del mobile
Tasso di nunzialità 2001-2006 e permessi costruttivi 2001-2007
Comuni con il più alto numero di unità abitative completate 1997-2007
mobili, apparecchi per illuminazione e articoli per la casa. Totale punti vendita e numero di abitanti per punto vendita, 2006
Canali distributivi dei mobili per la casa
Processo di approvvigionamento
Canali distributivi
Modelli distributivi
Fiere
Indirizzi dei distributori di mobili presenti nel rapporto
Imprese
Leiner-Kika, Ikea Group, Abra, Meble Agata, Top Shop, Conforama, Castorama, Praktiker, Leroy Merlin, OBI, Nomi, Domus, Kika, Sconto, Home Center, Baumax, Bricostore, Asko Nabytek, Sconto Nabytek, Jena Nabytek, Europa Mobel, Mobexpert, Neoset, Silvarom, Elvila, Casa Italia, Der Kreis, Atlas, Europa Möbel, Lutz Group, Carrefour, Metro Group.
Furniture distribution in Europe (La distribuzione del mobile in Europa) - EU.15
Pagine: 127 | Edizione: Novembre 2008 , © CSIL | Lingua: INGLESE | Prezzo: Euro 1800 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.