E-COMMERCE NEL SETTORE DEI MOBILI PER CUCINA
Sommario
Il rapporto analizza il ruolo dell'E-Commerce nel settore dei mobili per cucina.
Vengono proposti casi aziendali di E-Commerce nell'industria dei mobili per cucina e una panoramica sullo status e sulle prospettive della distribuzione di mobili per cucina via internet.
Vengono analizzate le opportunità offerte da internet sia dal punto di vista dei produttori di mobili per cucina che da quello dei distributori.
L'analisi si concentra su Europa e Stati Uniti con profili aziendali che offrono informazioni riguardanti le tipologie di prodotto, la struttura dei siti e della rete commerciale.
Vengono forniti dati sull'interscambio mondiale di mobili per cucina. Il profilo del mercato di mobili per cucina comprende dati sulla distribuzione e canali distributivi, quote di mercato dei principali produttori di mobili per cucina in Europa e Stati Uniti.
Gli effetti di internet sull'evoluzione del settore dei mobili per cucina sono analizzati rispetto a diverse prospettive: business-to-business, business-to-consumer, portali e directories, distribuzione online, e procurement di componentistica per l'industria dei mobili per cucina, software e tecnologia internet.
Il rapporto offre una panoramica sull'E-Commerce per il segmento degli elettrodomestici da incasso.
In allegato immagini relativi ai siti esaminati nel rapporto. (Copyright CSIL)
Indice
I dati di base
Il mercato mondiale del mobile per la cucina segmentazione del mercato
Interrelazioni con altre industrie
Europa occidentale
Stati Uniti
Il mercato mondiale dei grandi elettrodomestici
Diffusione di internet e propensione all'acquisto online
Impatto di internet sulla evoluzione del mobile per la cucina: opportunità e vincoli
Diffusione di internet e propensione al suo utilizzo
Customer readiness: il caso del processo di acquisto del mobile per cucina in Italia e l'utilizzo di Internet
Customer readiness Francia
Customer readiness: vendite su internet negli Stati Uniti nel 2000
E-Procurement
Edi, rfp, obc E-Procurement di elettrodomestici da incasso
Cappe e lavelli
Guide e cerniere
Arketplaces di componentistica
Antine & worktops
Business-to-business
Gruppi di acquisto
Leader della produzione in Europa
Leader della produzione negli Stati Uniti
Siti vetrina
"Vetrine" di aziende produttrici di mobili per la cucina
"Vetrine" per i produttori di elettrodomestici da incasso
Business-to-consumer
La cucina dal distributore al consumatore
Due esempi di presenza del piccolo distributore indipendente
Software
Portali e directories
Portali e directories per il mercato nordamericano
Portali e directories per il mercato europeo
I costi della rete
Progettazione di un sito vetrina
Area criptata
Portale verticale
Spese di gestione
Promozione
Market place
Allegato
selezione di immagini dai siti internet citati nel rapporto
Imprese
20-20, Accuride, Alno, Ambientieoggetti.Com, American Woodmark Corporation, Arredamento.It, Arredando.Com, Berloni, Boffi, Cabinetparts.com, Cabnet Designer, Candy, Candy, Conforama, Corian, Der Kreis, Dinamicasoft, Electrolux, Electrolux, Emmelunga, Eurocomponenti, Euromobil, Faber, Foster, Franke, Ge Appliances, Grass, H�fele, Hettich, Homeportfolio.Com, Ikea, Kitchen Cabinets Manufacturers Association, Kitchensource.Com, Kitchenweb.Com, Kueche-Online.De, Livingathome.De, Merillat, Merloni, Mfi, Miele, Mobalpa, M"bel Walther, Mobilclan, National Kitchen & Bath Association, Nobia/Poggenpohl, Nolte, Planit, Poggenpohl, Puntoarredoline.Com, Righetti, Salm, Scarpellini, Scavolini, Schuler, Sears.com, Snaidero, Vkg, Whirlpool, Wicnet.org, www.Nf-Ameublement.com.
E-Commerce nel settore dei mobili per cucina
Pagine: 108 | Edizione: Luglio 2001 , © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 420 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.