Il mercato italiano dei mobili per cucina
Nel 2018, la produzione italiana di mobili per cucina è aumentata del 4,6% in valore e del 3,6% in quantità, raggiungendo il valore di quasi 2,5 miliardi di euro.
Circa 680.000 cucine sono state vendute in Italia nel 2018.
Nel 2018 l'aumento dell'export è stato l'elemento trainante del settore, con una crescita vicina al 6% l'export ha raggiunto un valore totale di 825 milioni di Euro portando il tasso di apertura (export/produzione) a superare il 33%.
Rilevanti tassi di crescita sono stati registrati da Scavolini, Boffi, Dada, Poliform (soprattutto nei mercati di esportazione), Lube (soprattutto in Italia), Gruppo Turi, Veneta Cucine, Stosa, Snaidero.
Le fasce di prezzo bassa e medio-alta sono quelle che registrano le migliori prestazioni nell'ultimo anno.
Nel settore cucine la propensione all'innovazione di prodotto è certamente elevata e l'incidenza dei top sul prezzo finale della cucina in Italia è cresciuto dal 10% al 15%.
La maggior parte dei leader italiani nell'industria del mobile da cucina registra rapporti di EBITDA tra il 5% e il 9%.
The Italian market for kitchen furniture
Pagine: 101 | Edizione: Aprile 2019, © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 1600 + IVA 22% |
Sommario
Il rapporto offre un quadro completo del settore dei mobili per cucina in Italia, fornendo dati su produzione e consumo di mobili per cucina, importazioni ed esportazioni, prezzi, politiche di marketing, canali distributivi e dati sui principali operatori del settore. Il rapporto considera inoltre l'incidenza degli elettrodomestici da incasso sul valore delle vendite di cucine.
I dati sulla produzione di cucine sono disaggregati per: materiale dell'antina (legno massiccio, impiallacciato, laminato, carte decorative, termoplastici, laccato, melaminico, alluminio, vetro), stile dell'antina (classico, country, moderno di base, moderno, design, hi-tech), colore dell'antina (bianco, colori vivaci, colori neutri), laccatura dell'antina (lucida, opaca) e materiale del top (materiali sintetici, pietra naturale e composita, laminato, piastrelle, acciaio, legno, vetro).
I dati sulle esportazioni e importazioni italiane di mobili per cucina sono analizzati per paese e per area geografica di origine/destinazione .
Sono inoltre disponibili dati sull'andamento dei prezzi franco fabbrica dei mobili per cucina, dati sulla concentrazione produttiva e sul numero di addetti.
Vengono inoltre presentati i principali indicatori di redditività, indicatori relativi alla struttura patrimoniale e finanziaria, indicatori indicatori di produttività per un campione di imprese.
L'analisi dei canali distributivi nel settore dei mobili per cucina considera: vendita diretta/contract, rivenditori specializzati di cucine, negozi di mobili, gruppi di acquisto, catene mobiliere e grandi magazzini.
Il sistema competitivo analizza la presenza delle principali imprese italiane produttrici di mobili per cucina sul mercato interno (nel suo complesso e per macro aree geografiche) e sul mercato estero. Dati di vendita e quote di mercato, insieme con brevi profili, sono forniti per i maggiori competitors per fasce di prezzo.
Il report considera sia i mobili da cucina che gli elettrodomestici integrati venduti attraverso questo canale. Una panoramica è dedicata alle vendite di elettrodomestici da incasso per categoria (Lavelli, Piani cottura, Forni, Cappe, Frigoriferi, Lavastoviglie).
È inoltre incluso un indirizzario di circa 80 tra le principali imprese italiane produttrici di mobili per cucina.
Indice
- Metodologia
- Executive Summary
- Il settore del mobile per cucina in Italia: dati di base
- Mobili per cucina. Dati base: Produzione, esportazioni, importazioni, consumo
- Produzione e consumo per fascia di prezzo, in valore ed in volume (6 fasce di prezzo considerate)
- Andamento dell'attività
- Produzione e consumo di mobili per cucina in Italia, 2008-2018. Milioni di Euro e Migliaia di ambienti
- Andamento dei prezzi alla produzione dei mobili per cucina in Italia, 2008-2018. Variazioni percentuali
- Interscambio commerciale
- Andamento delle esportazioni e delle importazioni e grado di apertura del mercato, 2008-2018. Milioni di Euro e rapporti percentuali esportazioni/produzione, importazioni/consumo
- Esportazioni ed importazioni di mobili per cucina per paese e per area geografica di origine/destinazione, 2013-2018
- Analisi finanziaria
- Indicatori di redditività: EBITDA, ROE, ROA (2013-2017) per un campione di imprese
- Indicatori di produttività: Ricavi e Valore aggiunto pro-capite, Andamento dell'occupazione, Costo del lavoro unitario (2013-2017) per un campione di imprese
- Ripartizione dell'offerta per tipologia di materiali e stili
- Ripartizione dell'offerta per materiale, colore e finitura dell'antina: stime di settore e per un campione di imprese
- Ripartizione dell'offerta per materiale del top: stime di settore e per un campione di imprese
- Ripartizione dell'offerta di cucine per stile: stime di settore e per un campione di imprese
- Canali distributivi
- Consumo di cucine nelle regioni e nelle province italiane
- Consumo di cucine per canale distributivo: stime di settore e per un campione di imprese
- Punti vendita in Italia e all'estero in un campione di imprese
- Fatturato medio interno/estero per punto vendita e numero di punti vendita in Italia/all'estero in un campione di imprese
- Principali catene distributive
- Mobili per la cucina ed elettrodomestici da incasso
- Incidenza degli elettrodomestici da incasso sul valore delle vendite di cucine (Lavelli, Piani cottura, Forni, Cappe, Frigoriferi, Lavastoviglie)
- Sistema competitivo
- Le prime 50 imprese per produzione
- Numero di cucine vendute in un campione di imprese, 2013-2018
- Vendite di cucine in Italia e quote di mercato delle principali 50 imprese
- Vendite di cucine in Italia per macro-aree geografiche in un campione di imprese
- Vendite di cucine in Italia e quote di mercato per fascia di prezzo (lusso, alta, medio-alta, media, medio-bassa, bassa) delle principali imprese
- Vendite di cucine all'estero e quote di mercato delle principali 50 imprese italiane
- Appendice I: Determinanti della domanda
- Appendice II: Indirizzi delle principali imprese italiane produttrici di mobili per cucina
Imprese
Aran, Arc Linea, Armony, Arredo 3, Arrital, Aster, Arrex, Boffi, Cesar, Colombini, Cubo Design, Dada, Diesis, Doimo, Euromobil, Gentili, Gicinque Cucine, Häcker, Home, Ikea, Imab, Laboratorio Mattoni, Lube, Magnolia due, Maior Cucine, Marchi, Marinelli, Modulnova, Mondo Convenienza, Nobilia, Officine Gullo, Pedini, Poliform, Rifra, Sbabo Cucine, Scavolini, Schueller, Scic, Snaidero, Stosa, Torchetti Cucine, Turi Gruppo, Valcucine, Veneta, Visionnaire, Vitali Cucine, Zampieri.Il mercato italiano dei mobili per cucina
Pagine: 101 | Edizione: Aprile 2019 , © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: 1600 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.