La distribuzione dei mobili per cucina in Italia
Il 37% dei punti vendita è disposto a contribuire ai costi di promozione | Il piano di lavoro incide mediamente per il 14%-15% sul prezzo di vendita di una cucina | In forte crescita la media dei giudizi di trade satisfaction per Lube | Scavolini sempre in testa come notorietà di marca/campagne pubblicitarie | Valcucine è l'azienda di riferimento per l'innovazione | Veneta è fra le aziende cui è più facile relazionarsi | Stosa ed Arrex fra i leader per ampiezza di gamma
Kitchen furniture distribution in Italy
Pagine: 87 | Edizione: Luglio 2018, © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 3000 + IVA 22% |
Sommario
Il rapporto CSIL La distribuzione dei mobili per cucina in Italia, giunto alla sua settima edizione (precedenti: 2015, 2012, 2008) si propone i seguenti obiettivi:
- Analizzare le caratteristiche qualitative dei punti vendita di cucine non marginali (ovvero quelli che vendono più di 20 cucine all'anno)
- Analizzare il servizio al punto vendita e la relativa soddisfazione del trade, per un gruppo di 13 fra i marchi di cucina più prestigiosi operanti nel mercato italiano
- Offrire di conseguenza una serie di benchmark per le imprese del settore in materia di servizio, una certificazione indipendente dei risultati conseguiti, uno strumento di formazione per la forza vendita.
Lo studio si è concentrato sui principali marchi presenti nel nostro Paese, ai quali è stato dedicato un approfondimento finalizzato ad ottenere una valutazione in termini di servizio, prodotti, prezzi, promozione (articolati lungo 17 item) per ciascuno di essi. È stato in questo modo possibile individuare i punti di forza e di debolezza di ogni brand ed effettuare un confronto diretto tra concorrenti. L'indagine, quindi, ha restituito preziose informazioni di analisi e di benchmark ai 13 marchi osservati: Aran, Arredo3, Arrex, Doimo, Ernestomeda, Lube, Modulnova, Poliform Varenna, Scavolini, Snaidero, Stosa, Valcucine, Veneta. A questi è stata aggiunta anche la categoria Altre marche che raggruppa circa una cinquantina di altre marche citate dal campione intervistato. Per ogni azienda viene realizzato un profilo competitivo che spazia dal livello del servizio effettuato alla gamma offerta, dai margini commerciali al software per la progettazione.
L'indagine ha coinvolto 250 punti vendita. Le aziende hanno fornito una rosa di nominativi prioritari. La compilazione del questionario richiedeva indicativamente 20-30 minuti. Le interviste, sono state svolte prevalentemente via email, con frequenti richiami telefonici.
Il campionamento è stato realizzato per strati:
- circa un terzo campionamento casuale (salva la condizione di vendere almeno 20 cucine per anno)
- circa un terzo selezionato da CSIL in base a conoscenze pregresse (punti vendita multimarca e di riconosciuta qualità)
- circa un terzo su segnalazione delle aziende di cucina aderenti all'iniziativa.
La composizione geografica del campione corrisponde indicativamente alla effettiva numerica nazionale, con una lieve sovra rappresentazione del Nord Italia (circa il 60%). Leggermente superiore, nel Mezzogiorno, la presenza di punti vendita di ridotte dimensioni. Una certa correlazione si registra anche per prezzo medio della cucina e localizzazione geografica: maggiore alto gamma al nord, maggiore medio-economico al sud.
Indice
- Metodologia e dati di base
- Obiettivo della ricerca e metodologia
- Il campione intervistato: distribuzione per area geografica, dimensione della superficie espositiva dedicata alle cucine, numero di cucine vendute e valore delle cucine vendute
- Punti di forza e di debolezza delle singole marche trattate: dati di sintesi 2008-2018
- Caratteristiche generali del punto vendita
- Marche di cucina trattate
- Superficie espositiva totale e superfice espositiva dedicata alle cucine
- Numero di cucine vendute e prezzo medio
- Primo acquisto e rinnovo
- Cucine vendute con piano di lavoro, tavoli e sedie, elettrodomestici forniti dal produttore di cucine
- Tasso di successo nelle trattative di vendita
- Utilizzo di software di progettazione
- Il piano cucina
- Quanto incide il top sul prezzo della cucina
- Superficie espositiva dedicata al piano cucina
- Gli elettrodomestici
- Quanto incidono gli elettrodomestici sul prezzo della cucina
- Superficie espositiva dedicata agli elettrodomestici
- ll cambio di fornitore
- Punti vendita che hanno cambiato fornitore negli ultimi 2 anni e relative motivazioni
- Principali forme di comunicazione
- Disponibilità di un sito internet, di una pagina Facebook, presenza su YouTube o su altri social
- L'attività di promozione
- Giudizi sulle caratteristiche dei singoli marchi
- Il servizio
- - Materiale di supporto alla vendita a disposizione del rivenditore
- - Facilità di contattare/relazionarsi con l'Azienda
- - Fedeltà al canale distributivo
- - Puntualità nelle consegne
- - Assistenza tecnica post-vendita e disponibilità a soddisfare esigenze cliente
- - Disponibilità software grafico
- I prezzi e i margini
- - Prezzi; Margine unitario medio sui prodotti venduti; Rapporto qualità-prezzo
- Il prodotto
- - Ampiezza assortimento
- - Innovazione
- - Ampiezza e profondità gamma cucine, elettrodomestici, Tavoli & Sedie/Complementi
- La promozione
- - Notorietà di marca e campagne pubblicitarie sui consumatori
- - Politica promozionale
- - Supporto nella realizzazione degli allestimenti
- Punti di forza e di debolezza della singola marca
- Aran
- Arredo3
- Arrex
- Doimo
- Ernestomeda
- Lube
- Modulnova
- Poliform Varenna
- Scavolini
- Snaidero
- Stosa
- Valcucine
- Veneta
- Altre Marche
Imprese
Aran, Arredo3, Arrex, Doimo, Ernestomeda, Lube, Modulnova, Poliform Varenna, Scavolini, Snaidero, Stosa, Valcucine, VenetaLa distribuzione dei mobili per cucina in Italia
Pagine: 87 | Edizione: Luglio 2018 , © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: 3000 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.