MOBILI PER CUCINA: PROCESSO DI ACQUISTO IN ITALIA
Sommario
La ricerca analizza il comportamento dei consumatori italiani di mobili per cucina, considerando le caratteristiche delle cucine acquistate, le motivazioni d'acquisto e il profilo del consumatore italiano di arredo cucina. Lo studio è basato su 260 interviste telefoniche a famiglie che hanno acquistato cucine nell'arco degli ultimi dodici mesi.
Gli atti d'acquisto di cucine sono disaggregati per: prezzo, dimensioni e tipologia delle cucine acquistate (con o senza elettrodomestici da incasso), tipo di elettrodomestici acquistati con la cucina o separatamente (frigorifero, congelatore, forno, piano di cottura e fornelli, lavastoviglie, forno a microonde), tempi di consegna, errori nella consegna e nel montaggio. I dati sugli atti d'acquisto sono segmentati in base alle caratteristiche socio-demografiche dei consumatori (area geografica, sesso, età e professione del capofamiglia) e al canale distributivo (negozi specializzati in cucine, negozi di mobili per la casa, grande distribuzione).
L'analisi del processo d'acquisto considera: motivazioni di acquisto (primo acquisto o rinnovo), distanza del punto vendita, canali distributivi, fonti informative utilizzate per la scelta dei mobili (visite al punto vendita, riviste, Internet, pubblicità), indice di ricordo della marca di cucina acquistata, marche di cucine conosciute.
Il rapporto prende inoltre in esame il ricorso al credito al consumo, con dati su: quota di cucine acquistate mediante forme dilazionate di pagamento, forme di ricorso al credito (pagamento rateale, prestito personale, contratto con finanziaria/banca presso il punto vendita, carta di credito revolving con pagamenti rateali), indice di ricordo delle società di credito, percentuale di finanziamenti a tasso zero per l'acquisto di cucine.
Un capitolo è dedicato all'analisi dello stock di mobili per cucina presenti in casa, con dati sul tipo di cucina (mobili e pensili per almeno 2 metri lineari, altro tipo di mobili), anno d'acquisto e marca della cucina posseduta, grado di soddisfazione per la propria cucina (in base a: disposizione dei mobili, funzionamento delle antine, qualità dei materiali, funzionalità degli spazi interni dei mobili, estetica, qualità di maniglie e zoccoli, elettrodomestici).
Tra i prodotti considerati: cucine senza elettrodomestici da incasso, cucine con elettrodomestici da incasso, mobili per la casa, elettrodomestici da incasso, elettrodomestici free standing, frigoriferi, congelatori, forni, piani di cottura, fornelli, lavastoviglie, forni a microonde. (Copyright CSIL)
Indice
Obiettivi, metodologia e principali risultati della ricerca
Profilo del consumatore italiano di cucine
Caratteristiche socio-demografiche dei consumatori di cucine:
- area geografica, sesso, età e professione del capofamiglia, composizione del nucleo familiare
Caratteristiche delle cucine acquistate
Atti di acquisto di cucine
Dimensione della cucina acquistata
Tipologia di cucina acquistata: con o senza elettrodomestici
Elettrodomestici acquistati con la cucina:
- frigorifero, congelatore, forno, piano di cottura e fornelli, lavastoviglie, forno a microonde
Acquisto di elettrodomestici presso altri canali
Tempi di consegna della cucina acquistata
Errori nella consegna e nel montaggio della cucina acquistata
Motivazioni d'acquisto di cucine e canali distributivi
Motivazioni d'acquisto: primo acquisto o rinnovo
Distanza del punto vendita
Canali distributivi (negozi specializzati in cucine, negozi di mobili per la casa, grande distribuzione)
Fonti informative e indice di ricordo della marca di cucine acquistata
Fonti informative utilizzate per l'acquisto di mobili per cucina: visite al punto vendita, riviste, Internet, pubblicità
Indice di ricordo della marca di cucine acquistata
Marche di cucine conosciute
Il ricorso al credito al consumo
Quota di cucine acquistate mediante forme dilazionate di pagamento
Forme di ricorso al credito:
- pagamento rateale, prestito personale, contratto con finanziaria/banca presso il punto vendita, carta di credito revolving con pagamenti rateali
Indice di ricordo delle società di credito utilizzate per l'acquisto di mobili per cucina
Lo stock di mobili per cucina
Disponibilità di una cucina in casa: caratteristiche, anno di acquisto, marca, grado di soddisfazione
Imprese
Aiko, Arc Linea, Berloni, Binova, Boffi, Bontempi, Dada, Del Tongo, Euromobil, Febal, Frau, Gatto, Lube, Minotti, Salvarani, Scavolini, Schiffini, Scic, Snaidero, Valcucine, Veneta Cucine.
Mobili per cucina: processo di acquisto in Italia
Pagine: 97 | Edizione: Luglio 2003 , © CSIL | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 1800 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.