Il mercato europeo dei mobili per cucina, Volume I
La produzione europea di mobili per cucina (17 paesi UE) ammonta a circa 6,1 milioni di unità prodotte, per un valore di mercato (a prezzi di fabbrica) di circa 15 miliardi di euro (un aumento del 4,8% rispetto al 2018, + 3,8% in quantità).
Di questi, circa 1,2-1,3 milioni di cucine (per un valore di 3,6 miliardi di euro) sono state esportate da paesi manifatturieri (principalmente Germania e Italia): sebbene negli ultimi anni il commercio extraeuropeo sia aumentato, gli scambi intraeuropei continuano a rappresentare quasi l'80% delle esportazioni totali.
Il consumo di mobili per cucina nell'UE-17 ammonta a circa 5,9 milioni di unità (in aumento del 3,4% rispetto all'anno precedente) per l'anno 2018, corrispondenti a un valore di mercato di circa 13,6 miliardi di euro (con un aumento del 4,1% rispetto al 2017).
Dopo la Germania, il Regno Unito è il secondo mercato principale. Dei mobili da cucina venduti in Europa nel 2018, vengono importati quasi 1 milione di cucine (la differenza di 0,2 milioni di unità tra il volume delle esportazioni e delle importazioni di cucine è pari a circa il numero di cucine europee vendute in Medio Oriente, Russia, Cina, India e Stati Uniti).
La produzione è cresciuta principalmente nei segmenti superiore, di lusso e medio-basso, mentre nei segmenti medio e alto medio è aumentata al di sotto della media.
The European market for kitchen furniture, part I
Pagine: 233 | Edizione: Maggio 2019, © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 2900 + IVA 22% |
Sommario
La 29esima edizione del Rapporto CSIL Il mercato europeo dei mobili per cucina, volume I , in lingua inglese, offre un quadro complessivo del settore dei mobili per cucina in 17 paesi dell'Europa Occidentale, fornendo dati e tendenze 2013-2018 (sia in valore che in volume) di produzione e consumo, importazioni ed esportazioni, a livello europeo nel suo complesso e per ciascun paese considerato, per il settore nel suo totale e per fascia di prezzo. Lo studio considera inoltre politiche di marketing, principali variabili macroeconomiche necessarie per analizzare le performance del settore negli ultimi 6 anni, analisi della struttura dell'offerta e del sistema competitivo, panoramica del sistema distributivo. Vengono inoltre considerati nel rapporto il valore e il peso degli elettrodomestici da incasso sull'offerta e sulla domanda di cucine.
PAESI CONSIDERATI
Unione europea a 15 Paesi (prima dell'allargamento del maggio 2004), più Norvegia e Svizzera.
I paesi sono stati divisi in quattro aree, secondo la loro vicinanza geografica e la somiglianza delle caratteristiche del mercato:
- Nord Europa: Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia;
- Europa occidentale: Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito. Salvo diversamente specificato, i dati per il Belgio includono quelli per il Lussemburgo;
- Europa Centrale (DACH) : Germania, Austria e la Svizzera;
- Europa meridionale: Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.
COMMERCIO INTERNAZIONALE
Analisi delle esportazioni e importazioni europee di mobili per la cucina per ciascuno dei paesi europei considerati nel rapporto, ripartite per paese e per area geografica di destinazione / provenienza. Arco di tempo considerato: 2013-2018.
ANALISI FINANZIARIA
Analisi finanziaria, su un campione di circa 270 produttori europei di cucine selezionati, principali indici di redditività (ROA, ROE e indici EBITDA) e fatturato per addetti.
STRUTTURA DELL'OFFERTA
Analisi delle tipologie di prodotti e informazioni sui principali players che operano nel settore dei mobili per cucina. La produzione di cucine è ripartita per:
- Materiale dell'antina (legno massiccio, impiallacciato, laminato, carte decorative, PVC, laccato, melaminico, alluminio e vetro)
- Stile dell'antina (classico, moderno, di design, hi-tech)
- Colore dell'antina (bianco, colori vivaci, colori neutri)
- Tipo di antina (lucida, opaca)
- Materiale del top (materiali sintetici, pietra naturale, laminato, piastrelle, acciaio, legno, vetro)
- lay-out di prezzo (per fascia di prezzo, forma, dimensione, tipo).
CANALI DISTRIBUTIVI
Panoramica dei principali canali di distribuzione dei mobili per la cucina sul mercato europeo per ciascun paese considerato. L'analisi del sistema distributivo comprende i seguenti canali:
- specialisti di cucine
- rivenditori di mobili
- catene mobiliere
- edilizia/contract
- negozi fai da te
- vendita diretta
- E-commerce.
SISTEMA COMPETITIVO
Analisi dei principali operatori locali e stranieri presenti in ogni segmento di fascia di mercato e in ogni paese europeo considerato. Sono riportati i dati di vendita e le quote di mercato delle principali aziende di mobili per cucina, insieme con brevi profili aziendali. Alla fine di questo capitolo, è disponibile anche un focus sulle esportazioni europee di mobili per cucina al di fuori dei paesi EU17, per area di destinazione (Europa centro-orientale e Russia, Medio Oriente, Asia e Pacifico, Americhe).
Sono inclusi nel rapporto gli indirizzi di circa 27 imprese europee produttrici di mobili per la cucina.
Indice
- Introduzione
- Contenuti del Rapporto; Strumenti di ricerca e note metodologiche; Terminologia
- Dati di base e andamento della attività
- Produzione, consumo, esportazioni e importazioni di cucine per i paesi EU17, in valore e in volume
- Ripartizione della produzione e del consumo di mobili da cucina per segmento di mercato, in valore e quantità, a livello europeo nel suo complesso e per ciascun paese considerato
- Analisi dell'industria del mobile da cucina (produzione, consumo e commercio internazionale) in Europa nel suo insieme e per ciascun paese considerato, dati 2013-2018 e previsioni macroeconomiche fino al 2020
- Valutazione retrospettiva sugli ultimi 30 anni dell'industria del mobile da cucina; alcuni tra i principali eventi che si sono verificati nel settore del mobile cucina europea dal 1988
- Commercio internazionale
- Esportazioni e importazioni di mobili per cucina per paese e per area geografica di destinazione/origine, 2013-2018
- Analisi finanziaria
- Principali indici di redditività (ROE, ROI, EBITDA) e fatturato per addetto per un campione di 60 aziende europee selezionate, produttrici di mobili da cucina. Analisi dell'occupazione: numero di addetti, fatturato per addetto, costo medio degli addetti, costo fatturato per addetto
- Struttura dell'offerta
- Analisi della produzione di mobili per la cucina in base a:
- - Materiale dell'antina
- - Stile dell'antina
- - Colore dell'antina e tipo di laccato
- - Materiale del top
- - Worktop material
- - Cerniere e cassetti
- Canali distributivi
- Panoramica dei principali canali di distribuzione dei mobili per la cucina sul mercato europeo per ciascun paese considerato
- - Specialisti in cucina, Negozi di mobili, Catene di mobili, Edilizia, Contract, Fai-da-te, E-commerce, Vendita diretta
- Il sistema competitivo
- Produzione totale di mobili per cucina (a prezzi di mercato) per un campione di 50 aziende europee: dati di vendita, quote di mercato e brevi profili aziendali
- Il sistema competitivo europeo per segmento di mercato: lusso, fascia alta, medio-alta, media, medio-bassa, economica
- Il sistema competitivo europeo in ciascuno dei 17 paesi europei analizzati
- Focus sulle esportazioni europee di mobili per la cucina al di fuori dei paesi EU17, per area di destinazione
- Appendice:
- Indirizzi di circa 270 aziende europee operanti nel settore delle cucine
Imprese
Alvic, Antalia, Aran, Armony, Arredo 3, Arrex, Ballerina, Ballingslöv, Bauformat, Beckerman, Boffi, Bribus, Brigitte, Bruynzeel, Bulthaup, Canburg, Colombini,Cosapa, Dada, DAN Küchen, De Keyzer, Delta, Der Kreis, Dica, DKG, Doca Cocina, Dovy, Èggo Kitchen, Fournier, Franssen, Gamadecor, Häcker, Howdens Joinery, Ikea, Ilwa,Impuls, Kiveda, Kvik, Leicht, Lube, Mandemakers, Marinelli, Masterclass Kitchens, Menuiseries du Centre, Mereway, Mob Cozinhas, Modexa, Mondo Convenienza, Moores Furniture, Movimar, Neoform, Nobia, Nobilia, Nolte, Nordic Kitchen, Officine Gullo, Omega, Parisot, Poggenpohl, Poliform, Pronorm, Puustelli, Pyram, Réma You, Rempp, Rotpunkt, Sabag, Sachsen, Santos, Scavolini, Scandinavian Kitchen, Schmidt, Schüller, SieMatic, Snaidero, Stosa, Symphony, TCM Group, Team 7, Top Form, Topi-Keittiöt, Tribou, Turi, Ultima, Valcucine, Vedum, Veneta, Veriset, Vordingborg, WM 88, ZeykoThe European market for kitchen furniture, part I (Il mercato europeo dei mobili per cucina, Volume I)
Pagine: 233 | Edizione: Maggio 2019 , © CSIL | Lingua: Inglese | Prezzo: 2900 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.