INVESTMENTS IN FURNITURE DESIGN: THE ITALIAN FURNITURE INDUSTRY
Investire in design per competere: l'esperienza italiana
Sommario
L'Italia è il primo Paese esportatore di mobili e il secondo maggior produttore di mobili nel mondo. Tra i fattori di competitività che determinano questo primato sta il fatto che l'Italia è all'avanguardia in termini di pianificazione e di cura dell'estetica del prodotto e che il design italiano ha un ruolo giuda come trendsetter a livello globale.
Il design italiano è il prodotto di un circolo virtuoso composto da qualità della manodopera, un modello manifatturiero vincente (i distretti industriali del mobile), innovazione tecnologica costante, e una forte attitudine creativa rivolta verso il mercato. Questo è un importante fattore di successo per i settori dell'industria del mobile correlati (componentistica, macchine per la lavorazione del legno, elettrodomestici) ed è fondamentale per l'immagine del mobile italiano.
La ricerca offre una analisi approfondita del ruolo del design nell'industria italiana del mobile e dell'arredamento, valutando tutti le diverse fasi che caratterizzano la produzione di mobili: il processo decisionale, le risorse umane impegnate nella decisione di investire nel design, l'impatto del design sulle strategie di comunicazione e sulle politiche di marchio.
Il risultato è chiaramente applicabile al mercato italiano, (in quanto i dati si riferiscono all'industria italiana del mobile e dell'arredamento), ma fornisce altresì uno strumento essenziale per ogni azienda del settore interessata a valutare l'importanza di un investimento nel design.
La ricerca si basa su 250 interviste a produttori italiani di mobili, 150 interviste a designers e consulenti dell'industria del mobile e a 250 distributori di mobili operanti sia sul mercato italiano che all'estero.
Sono presenti gli indirizzi di 100 designers, così come un elenco di 100 riviste di design e 50 siti web dedicati all'argomento.
Tra i prodotti considerati: mobili per ufficio, mobili per negozi, arredo per luoghi pubblici, mobili contract, mobili per la casa, mobili per la cucina, mobili imbottiti, mobili per la camera da letto, armadi, camerette per ragazzi, mobili per il soggiorno, sedute, tavoli, mobili singoli, mobili per il bagno, parti di mobili, apparecchi per illuminazione, materassi, elettrodomestici da incasso, complementi d'arredo, arredamento moderno/contemporaneo, classico/tradizionale. (Copyright CSIL)
Indice
Design industriale
Definizione di design industriale
Investimenti in design e fatturato per un campione di aziende italiane del mobile
Investimenti in design: il processo decisionale
Investimenti in design: il ruolo delle risorse umane
Analisi degli investimenti in design:
- dipartimento interno strategia/sviluppo e consulenti esterni
Risorse aziendali interne
Dipendenti nell'ufficio strategia/sviluppo suddivisi per:
- dimensione aziendale e quota di mercato
- qualifica (ingegneri, architetti, scuole di design, altro)
Consulenti esterni: ruolo del designer
Dati di base sulla consulenza in design per l'industria del mobile e dell'arredamento:
- fatturato, numero di designers, numero di clienti per designer
Aziende che usano consulenti esterni, per dimensione aziendale e per quota di mercato
Designers che usano collaboratori interni/esterni
Analisi dei dipendenti di studi professionali per tipo di mansione e qualifica
Identikit dei designers nel settore del mobile e dell'arredamento in Italia
Designers per: età, data di inizio attività, qualifica, tipologia di cliente
Designers che insegnano in scuole di design e università
Designers specializzati nel settore del mobile e dell'arredamento
Tipologia di mobili progettati da designers
Come nasce un progetto di design: chi prende la decisione di progettare un nuovo prodotto
Investimenti in pubblicità, politiche di marchio, certificazione
Impatto degli investimenti in pubblicità sul fatturato aziendale per:
- fascia di mercato
- stile del mobile prodotto (moderno-contemporaneo, classico-tradizionale)
- tipo di design (trendsetter, follower)
- tipo di spese (fiere, pubblicità, livello di promozione e pubblicità, sponsorizzazioni)
Aziende con politiche di marchio:
- fascia di mercato, fatturato, stile del prodotto, tipo di design, export, costi promozionali, investimenti in design
Aziende con certificazioni di qualità:
- fascia di mercato, fatturato, stile del prodotto
Cataloghi e prodotti
Numero di prodotti/linee in catalogo lanci annuali per fascia di mercato e dimensioni aziendali
Tempistica di rinnovamento dei cataloghi, per stile e per segmento (mobili per ufficio, mobili per la casa, mobili per la cucina, imbottito)
Fatturato e tipo di design del prodotto
Perchè investire in design?
L'impatto del design sulla definizione della strategia aziendale
Le ragioni che sottolineano l'investimento in design
Investimenti in design: uno strumento per competere sui mercati esteri
L'impatto del design sulle esportazioni italiane di mobili e arredi
La popolarità dei mobili italiani per i distributori stranieri: fattori di competitività
Il circolo virtuoso del design italiano: trendsetter, distretti industriali del mobile
Appendice:
- Indirizzi di 100 designers di mobili e arredi
- Elenco di 100 riviste di design
- Elenco di 50 siti web dedicati all'argomento
Investments in furniture design: the Italian furniture industry (Investire in design per competere: l'esperienza italiana)
© CSIL Pagine: 84 | Edizione: Giugno 2003 | Lingua: Inglese | Prezzo: Euro 490 + IVA 22% |
compra on line verrai reindirizzato alla pagina di commercio elettronico di CSIL. www.worldfurnitureonline.com
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.